San Polo d’Enza Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (32,6 km2 con 5617 ab. nel 2008), nella valle del torrente Enza. Caseifici. Produzione di mobili di ferro.
Il luogo, abitato già in età preistorica, [...] è ricordato con il nome di Cavilianum (o Cavianum) nell’AltoMedioevo, quando era possesso dei Canossa che vi edificarono un castello. Qui si rifugiò la contessa Matilde in lotta con l’imperatore Enrico IV, che rimase sconfitto in una battaglia ...
Leggi Tutto
(gr. Κύϑηρα) Isola della Grecia (285 km2 con 5000 ab. ca.), nel Mar Mediterraneo, tra il Peloponneso e l’isola di Creta; fa parte del nomos dell’Attica. Capoluogo il centro omonimo, sulla costa meridionale. [...] sec. fu a lungo contesa tra Sparta e Atene. C. è soprattutto celebre per il culto di Afrodite Urania. Nell’AltoMedioevo appartenne ai Bizantini, finché non se ne impadronì Venezia nel 1207. Dopo la caduta della Repubblica veneziana (1797), seguì le ...
Leggi Tutto
(fr. Menton) Cittadina della Francia meridionale (28.800 ab. ca.), nel dipartimento Alpes-Maritimes, sulla Costa Azzurra, presso il confine italiano. Centro balneare e rinomata stazione climatica invernale.
Di [...] incerta origine, nell’AltoMedioevo M. fu per qualche tempo rifugio dei pirati saraceni; nel 1346 passò dai Vento di Genova ai Grimaldi, signori di Monaco. Nel principato monegasco ebbe particolare posizione giuridica, determinata dalle aspirazioni ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Barletta 1913 - Roma 1989); dal 1947 prof. di storia del diritto ital. nell'univ. di Bari e dal 1968 di dir. comune nell'univ. di Roma. Dal 1955 al dic. 1967 ha fatto parte [...] e i suoi statuti (1943, 2a ed. 1946); Metodologia storica e storia giuridica (1949); La tutela dei diritti nell'altoMedioevo (1950); Storia del diritto commerciale (1951); Vicende storiche della lettera di cambio (1955). Dal 1945 al 1947 segretario ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (8,5 km2 con 3953 ab. nel 2008). È scaglionato in pittoresca posizione sul pendio della costiera amalfitana (Penisola Sorrentina). Oltre al turismo, le principali attività [...] da frutto), dalla pesca e dalla produzione artigiana di ceramiche e di articoli per l’abbigliamento.
P. sorse nell’AltoMedioevo nei pressi di un’abbazia benedettina preesistente al 10° sec., della quale fu dapprima possesso feudale; rivendicata la ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento Seine-et-Marne.
Antica capitale dei Meldi, dal 3° sec. sede vescovile, vi si tennero vari concili. La città si sviluppò nell’AltoMedioevo intorno a [...] una abbazia benedettina fondatavi nel 7° sec.; divenuta nel 10° sec. capoluogo di contea, possesso dei Vermandois e poi dei Blois, nel 1284 passò ai re di Francia. Nel 1358 accolse i contadini ribelli ...
Leggi Tutto
Savignano sul Rubicone Comune della prov. di Forlì-Cesena (già Savignano di Romagna; 23,2 km2 con 16.697 ab. nel 2008), lungo la Via Emilia.
Sorta sul sovrastante colle di Castelvecchio nell’AltoMedioevo, [...] si estese poi al piano. Fortificata verso la metà del 14° sec. dal cardinale A. de Albornoz, fu unita al vicariato di Santarcangelo, ma per lo più appartenne ai Malatesta di Rimini. Tenuta per qualche ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Novara (14,9 km2 con 14.279 ab. nel 2007).
Stazione militare dei Romani, nell’AltoMedioevo divenne borgo dei conti di Stazzona per passare (11° sec.) agli arcivescovi milanesi, ai [...] Visconti e poi ai Borromeo che la eressero in contea (1445). Nel 1743, con il Trattato di Worms, entrò a far parte del Regno di Sardegna.
A 2,5 km da A., presso la chiesa cui è annessa la ricostruita camera ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (35,3 km2 con 11.875 ab. nel 2008). Situata a 186 m s.l.m. alla confluenza delle valli dello Stura e dell’Orba, è centro agricolo (produzione di uva da vino) e commerciale, [...] con industrie tessili, metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche.
Ricordata la prima volta nel 967, appartenne nell’AltoMedioevo ai marchesi del Monferrato, finché fu acquistata dai Genovesi (1210); castello importante, subì una alterna vicenda di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (257,3 km2 con 11.039 ab. 11.048 ab. nel 2008). La cittadina si trova nella regione del Logudoro, in una conca a 390 m s.l.m.
È di antica origine e nell’AltoMedioevo fu il [...] capoluogo della curatoria di Monteacuto nel Giudicato di Arborea. Sotto gli Aragonesi divenne possesso feudale e solo da Carlo Alberto re di Sardegna fu innalzata a libero Comune.
Dai ritrovamenti nei ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...