(lat. Buthrotum) Città dell’Albania.
Di origine corinzio-corcirese, poi Colonia Augusta Buthrotum sotto Augusto, importante centro durante il periodo bizantino e specialmente sotto i Veneziani.
Della città [...] figurato appartiene invece a una fase di 5°-6° secolo. Il ruolo di B. come sede vescovile comportò la fondazione già nell’AltoMedioevo di numerose chiese, ancora oggi tra gli esempi più integri in tutta la regione dei Balcani sud-occidentali. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (86,4 km2 con 12.220 ab. nel 2007).
Forse di origine etrusca, appartenne già nell’altoMedioevo ai vescovi di Arezzo; i guelfi fiorentini la devastarono dopo la battaglia di [...] Campaldino (1289), la tennero quindi i Tarlati di Pietramala e più tardi i Fiorentini ai quali rimase stabilmente, tranne le brevi occupazioni dei Visconti nel 1440 e dei Veneziani nel 1498 ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] i rilievi della regione settentrionale. Questa pianura centrale ha un’altitudine media intorno ai 100 m (intorno ai laghi Derg e Ree meno mentre la Chiesa celtica, durante tutto l’AltoMedioevo, era costretta ad adattare alla struttura sociale ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] diversamente a seconda degli squadroni.
Notizie scarse e imprecise si tramandano sulla storia degli emblemi pre-araldici nell’altoMedioevo; cronache letterarie narrano che Carlomagno facesse uso di uno scudo privo di figure ma che avesse situato il ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] , nautica) e una ‘colta’ basata su calcoli, rimarrà nella tradizione occidentale fino al Cinquecento.
Venuta meno, nell’altoMedioevo, l’utilità della cartografia come strumento pratico, tanto che anche l’opera tolemaica venne di fatto dimenticata ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] mutamenti genetici verificatisi nel periodo imperiale romano con l'arrivo di popolazioni del Mediterraneo orientale, e nell'altoMedioevo, per il contatto con gruppi dell'Europa settentrionale giunti nella Penisola Italica dopo il crollo dell'Impero ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] la regione subì un processo di slavizzazione e molte zone furono occupate da tribù russe. Nell’altoMedioevo gli insediamenti baltici della zona orientale diminuirono rapidamente, diffondendosi invece verso Occidente; nella zona dei Laghi Masuri ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] , è il settore dell’alta tecnologia.
Ricordata la prima volta nell’8° sec., l’antica Oksnaford si sviluppò nell’AltoMedioevo grazie alla favorevole posizione, all’incrocio di vie commerciali e in prossimità di un guado sul Tamigi, cui dovette anche ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] località di villeggiatura.
Trae probabilmente origine da vicine stazioni palafitticole, ma se ne ha notizia solo nell’AltoMedioevo come modesto centro appartenente alla diocesi di Como; fece parte del contado di Seprio, divenendo borgo fortificato ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] occidentale del Caspio, lo rese oggetto delle mire di ogni invasione dal S come dal N: dagli arabi musulmani nell'altoMedioevo ai russi in età moderna. La regione fu quindi marca di frontiera dell'impero dei califfi, e subì poi le incursioni ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...