Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Così fu sin dall’AltoMedioevo, quando Teodorico, dopo un’aspra battaglia (489) contro Odoacre, riuscì a varcare l’I. con le sue genti ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (200.200 ab. nel 2008), sulla sinistra dell’estuario del Tyne, a 13 km dal mare. I giacimenti carboniferi dei suoi dintorni e la profondità dell’estuario, che permise lo sviluppo [...] gli avamporti).
Deve la sua origine a una stazione militare (castrum) fondata dai Romani sull’estuario del Tyne. Nell’AltoMedioevo, divenuta centro di vita monastica, era chiamata Monkchester. Fu distrutta dai Danesi nel 9° sec. e da Guglielmo il ...
Leggi Tutto
Zamora Città della Spagna nord-occidentale (66.293 ab. nel 2009), nella Comunità autonoma di Castiglia-León, capoluogo della provincia omonima. È situata sul Duero, a 650 m s.l.m., su un’altura che domina [...] in mano ai re di León e di Castiglia, che sovente vi risiedettero e vi convocarono le Cortes, godendo la città, nell’AltoMedioevo, di notevole splendore. Assegnata da Ferdinando I il Grande, re di Castiglia e di León, alla figlia Donna Urraca, alla ...
Leggi Tutto
Talamone Centro della prov. di Grosseto (355 ab. nel 2008), nel comune di Orbetello (a 23 km), situato a 32 m s.l.m. sopra un basso promontorio roccioso che chiude il golfo omonimo, all’estremità meridionale [...] , per servizio del porto cresciuto durante l’impero per l’abbandono della vicina Telamone. Non si mantenne durante l’AltoMedioevo; risorto verso il 1000, sottoposto ai monaci dell’abbazia di S. Salvatore sul Monte Amiata, nel 1303 fu acquisito ...
Leggi Tutto
Astronomia
Nome della costellazione (lat. Arcitenens), più comunemente chiamata Sagittario.
Storia
Tiratore d’arco o soldato armato d’arco. In Grecia, nell’età storica, l’arco era tenuto in scarso pregio [...] . L’equipaggiamento degli a. (escludendo Persiani e Assiri) era leggero: corta tunica, piccolo scudo, leggero copricapo, arco, faretra. Nell’altoMedioevo l’arco venne usato solo per la caccia; verso il Mille però appaiono i primi reparti di a. tra i ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pistoia (79,1 km2 con 19.453 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fiume omonimo, presso lo sbocco nel piano della Val di Nievole, a 62 m s.l.m. Principale attività economica è l’agricoltura; [...] già nel 15° sec.), affiancate da concerie, fabbriche di articoli casalinghi, impianti chimici. Lavorazione artigiana del rame.
Nell’AltoMedioevo P. fu vicus alle dipendenze feudali dei vescovi di Lucca, e nell’orbita lucchese rimase anche il suo ...
Leggi Tutto
Località nel comune di Ascoli Piceno.
Vi si trova uno dei più grandi cimiteri altomedievali in Italia, appartenente al castello insediato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo. Utilizzato per circa tre [...] stile mediterraneo-bizantino e probabilmente furono opera di maestranze locali; assai più rari sono invece gli oggetti con ornamentazione germanica in I e II stile animalistico. Quasi tutti i reperti sono conservati a Roma (Museo dell’AltoMedioevo). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (48,2 km2 con 15.700 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 237 m s.l.m. su un colle tra le basse valli del fiume Potenza e del torrente Asola. Colture di cereali, ortaggi, [...] origine, nel 184 a.C. divenne colonia romana (Potentia). Distrutta nel 5° sec. e ricostruita in un luogo vicino, ebbe nell’AltoMedioevo il nome di Monte o di Castel San Giovanni. Rasa al suolo nel 1116 dall’imperatore Enrico V, fu ricostruita nel ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (dipartimento delle Alpi Marittime), nota per l’industria dei profumi.
Centro commerciale fiorente già nell’AltoMedioevo, nel 12° sec. si costituì in Comune e fu a [...] lungo agitata da opposte fazioni politiche, che le imposero alternativamente l’alleanza con Genova e Pisa, finché si sottomise ai conti di Provenza (1226). Lo sviluppo economico della città fu interrotto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (97 km2 con 6229 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Casentino, su un colle a 437 m s.l.m. Attività industriali nei settori alimentare, dell’abbigliamento, del legno; è [...] tradizionale la fabbricazione di canne d’organo. Turismo.
P. (Pupium) sorse nell’AltoMedioevo nei pressi dell’abbazia vallombrosana di S. Fedele (10° sec.); fin dalle origini fu possesso dei conti Guidi (dapprima ghibellini, poi, dal 1266, costretti ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...