DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] la condanna a morte del D., giudicato colpevole di alto tradimento per aver tramato con Uguccione. Subito dopo gli atti complementari, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LXXXIX (1980-81), p. 254; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (m. Firenze 1308). Una delle personalità più eminenti nella Firenze dei tempi di Dante. Chiamato il "barone" per la sdegnosa fierezza dei suoi modi, fu a capo della fazione dei Neri e, come tale, nel 1300 confinato nella Massa Trabaria per ordine della Signoria, che, bandendo ... ...
Leggi Tutto
(in un documento bolognese anche Bonacursus)
Ernesto Sestan
Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale l'età minima richiesta era di 25 anni), figlio del cavaliere Simone, appartenente a una delle famiglie non più ... ...
Leggi Tutto
Una delle personalità più spiccate nella storia delle fazioni fiorentine ai tempi di Dante. Chiamato il "barone" per la fierezza dei suoi modi, trascorreva facilmente ai motteggi e all'offesa. Corso fu portato a capeggiare quella fazione che poi ebbe nome di Neri, quando gli odî e le rivalità consortesche ... ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] Regno di Ludovico II, in Bull. dell'Ist. storico ital. per il MedioEvo e Arch. Muratoriano, LXXX (1968), pp. 53-114, 137 s., , ad ind.; P. Moro, Venezia e l'Occidente nell'AltoMedioevo. Dal confine longobardo al pactum lotariano, in S. Gasparri - ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] quest'ultimo dovette dimostrare nell'espletare il suo alto ufficio, gli anni del breve pontificato di , 890-91, 913, 944-45.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, V, Roma 1874, pp. 571-75.
B. Pawlicki, Papst Honorius IV., Münster ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] 1995.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, IV, Roma 1912, pp. 303-22.
P. Brezzi , 759, 826.
P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'altomedioevo, Bari 1998, p. 166.
Dictionnaire de théologie catholique, VI, 2, Paris ...
Leggi Tutto
Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] infatti, rifletteva tensioni interne all'alto clero che parevano irrisolvibili coi meccanismi ivi 1916, passim;
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, I, Roma 1925, ad indicem;
N. Widloecher, La Congregazione dei canonici regolari ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...]
Fra il 1141 e il 1147 G. confermò, in quanto alto signore, alcune donazioni di terre fatte da suoi vassalli a enti e l'aristocrazia italiana, in Bull. dell'Ist. storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, XCVI (1990), pp. 69-74; F. Opll ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] due volumi di Classi e Comuni rurali nel MedioEvo italiano. Saggio di storia economica e giuridica, C. collaborò, con lo Schipa, unico degli italiani, e soprattutto L'altoMedioevo, Torino 1937, primo volume di una storia più vasta che il C. ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] seppellito in un fosso col capo all'ingiù ed i piedi in alto. D'altra parte, vi sono anche altri luoghi della Cronica e la sua cronaca, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LIV (1939), pp. 2-129; E. Paratore, Osservazioni sugli scrittori ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] avvolgendoli con la sua ombra", li fece ricadere a terra incolumi: dall'alto la terra gli era sembrata come un'aia circondata dal mare, come il mito greco e latino di Alessandro dall'età antonina al MedioEvo, Athenaeum 13, 1965, pp. 3-80.
D.J.A. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] lo incontrò casualmente in una strada di Brescia ("un giovane alto e biondo, dall'onesto viso infantile") e fu da , Ricordo di A. F., in Bull. dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, LXXXI (1969), pp. 317 ss.; Id., A. F ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...