GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] il figlio Ruggero II, che riuscì ad aumentare il già alto prestigio conquistato dal padre. Nel febbraio 1122 G. si a cura di C.A. Garufi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVI, Roma 1922, p. 102; Codice diplomatico normanno di Aversa, I, 1 ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVII, Roma 1924, p. 154; Codice diplomatico longobardo, I, a Lucca e la Tuscia nell'altoMedioevo. Atti del V Congresso intern. di studi sull'altoMedioevo (Lucca 1971), Spoleto 1973, ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] ma di una scuola ecclesiastica di alto livello. Il carattere accentuatamente pratico dell n. 1470, 73 n. 1521; Documenti per la storia della città di Arezzo nel MedioEvo, II, Codice diplomatico (anni 1180-1337), a cura di U. Pasqui, Firenze 1916 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] i suoi ammaestramenti morali. Il riconoscimento dell'alto livello di letterarietà che ben presto fu 929, e ad ind.; E. Dupré Theseider, Mondo cittadino e movimenti ereticali nel MedioEvo, Bologna 1978, pp. 381, 389; R. Rusconi, L'attesa della fine ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] C. Cipolla - G. Buzzi, in Fonti per la storia d'Italia… [MedioEvo], LII-LIV, Roma 1918, ad ind.; I diplomi di Ugo e di Lotario Pavia capitale del Regno. IV Congr. intern. di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1969, pp. 293 s.; M. Nobili, Vassalli su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Boezio venne tratto in arresto e incriminato per alto tradimento e successivamente, ma la data è incerta , Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVII, Roma 1924, p. 139; M. Andrieu, Les Ordines Romani du Haut ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LV, Roma 1920, pp. 42, 64 s.; Liutprandi leges, in ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, ad ind.; J.T. Hallenbeck, The transferal ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] esclusione di colpi. Questo sirventese è il più alto cronologicamente (fine del 1264 o inizi dell'anno seguente Genova, a cura di G. Monleone, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXXV, Roma 1941, II, p. 103; J.B. Holloway, Twice-told tales ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] essere ricordati sono i tre Contributi alla storia del diritto romano nel medioevo (pubblicati nel Bullettino dell’Istituto di diritto romano, III, 1890; scientifica del diritto romano nel corso dell’altomedioevo e fino alla nascita della scuola di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVI, Roma 1906; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. . Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, pp. 209-213, 226 e ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...