Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] da Celano. Fu, questo, il momento più alto della sua potenza, cui aveva certamente contribuito la la Marsica tra i secoli VIII e XII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 99, 1994, nr. 2, pp. 1-78. ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] e 17 febbr. 1932);dal 1936 al 1940collaborò al Mattino con articoli su Posillipo alto (19 maggio 1936), Le vie dell'arte (7 ag. 1937), Gli 1942 presso l'I.S.P.I.: G. Pepe, Italiani nel MedioEvo, e R. Simoni, Cina e Giappone. Il C. scrisse il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] , a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVIII, Roma 1925, pp. 246 s., 322 (I, nn. 32, e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto-Benevento,… 2002, Spoleto 2003, pp. 118-120; ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] vicende del Lazio e del ducato spoletino nell'altoMedioevo. Il metodo di edizione adottato dai due amici scrisse nel 1883 "un libro di storia vera", Le cronache italiane nel medioevo, dapprima edito in inglese e poi, più volte, in italiano (London ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] (sia della Francigena sia dei vari percorsi fra mar Ligure e alto Tirreno e pianura padana).
Al M., o comunque a suoi uomini a cura di C. Imperiale, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXVII, Roma 1936, doc. 3 p. 6; E. Gerini, Memorie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] II. Questo condivideva con loro la formazione culturale, l'alto ideale di riforma della Chiesa, la propensione per gli I-II e Tolosa, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, LXXV (1963), pp. 57-70; P. Zerbi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] non ortodossi e stranieri anche tra prelati di alto rango e che tale atteggiamento fosse necessario se 1921), p. 121; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VI-X, Roma 1922-28, ad indices; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] elevate sin dalle prime votazioni: «È tenuto alto [spiegava l’informatore mantovano Bernardino Pia in un bibliografiche si rimanda a: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VII, Roma 1950; e F. Rurale, Pio IV, in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] relationum domini Hugonis abbatis, de monasterii Farfensis diminuitione, a cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII, Roma 1903, p. 62; P.F. Kehr, Italia pontificia, I-X, Berolini-Turici 1906-75, ad indices (Elenchus ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] , in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo e Arch. Muratoriano, LVI (1940), p. 24; 994, 996, 1303; O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane nell'AltoMedioevo sino alla fine del secolo VIII, in Arch. della Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...