Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dell'arrivo di nuovi aiuti dalla Francia lo rimandò in alto mare e la successiva vittoria ottenuta dalle truppe papali a Frosinone opere seguenti: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, IV, 1-2, Roma 1912, ad indicem; S. Camerani, ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] a disposizione, pur pagando un prezzo indubbiamente alto seppe spezzare il fronte borbonico e provocare un -55; e quella di L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XVI, 2, Roma 1933 (le citazioni sono tratte dall'ediz. del 1955), ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] fautore dell'unità tedesca.
Ma il traguardo più alto e ambito è ora per Federico la corona imperiale 1975, pp. 153-164 (trad. it. Gli Arabi e l'Europa nel MedioEvo, Bologna 1981).
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 159 ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] furono espulsi anche da Malta. Il punto più alto dello scontro fu raggiunto nel conflitto con Parma fondamentale resta l'opera di L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XVI, 1, Roma 1953, pp. 465-1053 (redatta tuttavia, sugli appunti ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] come di un esperto (una specie di interprete ad alto livello), aggiunto alla delegazione ufficiale (Annales de Saint- al tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo", 68, 1956, p. 41 n. 2; e, dello stesso autore ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di Federico II di acquisire una maggiore influenza sull'alto clero, obiettivo che era parte integrante della sua 1995, pp. 32-177.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, V, Roma 1874, pp. 137-62.
P. Fabre, Études sur un manuscrit ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] .
Gli storici hanno sottolineato, nella gestione dell'alto incarico affidatogli, la sua laboriosità, la condotta edite, quella di L.von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 1, Roma 1961, pp. 541-627. Indicazioni molto sommarie in ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] F. si diresse verso Bologna per riaffermarvi l'alto dominio pontificio, contestato dai popolari. Dopo aver vinto II, pp. 7, 9, 14-17; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, VI, Venezia 1875, pp. 754 ss.; VII, ibid. 1876, pp. 18 ss.; ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] tempo che il Valentino, col favore del papa, mirasse ben in alto, nulla meno che alla Corona d'Italia.
Ma a Luigi XII , è registrata in L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, III, Roma 1925, dove le pp. 277-519 sono dedicate ad A ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] moderna non poteva nascere se non nelle città italiane solo libere nel medioevo; nata poi, poté spandersi in paesi più o meno lontani da e col Sommario il B. aveva attinto al punto più alto del suo apostolato etico-politico: ma l'aprirsi di ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...