ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] sui quali il fondatore di quell'impero aveva esercitato il suo alto dominio; ma, oltre a non essere sovrano capace di 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, trad. ital. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 844 s.; ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] o il Monte del Macinato; in questi casi, il tasso era molto alto perché si trattava di Monti vacabili all'8%, mentre per i Monti non - cioè L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIII, Roma 1931 (la precedente biografia di W.N. Weech ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] con Federico II che la sua storia raggiunge il punto più alto della trattazione, mentre il giudizio è netto su Bonifacio VIII: Italia»: è questo l’incipit della sua Storia d’Italia del Medio-Evo (1839). In realtà, tutti i primi nove libri si rivelano ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] lucro, consegnò i prigionieri all'Angiò dietro pagamento di un alto premio. Il 16 sett. C. fece il suo Urbis di papa Nicolò III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LXVI (1954), pp. 79 ss.; S. Borsari, La politica bizantina di C. ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] medievale ad uso delle scuole dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo, Bologna 1996 e in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum Capitani, Gregorio VII e la giustizia, in La Giustizia nell'AltoMedioevo, II, Spoleto 1997, pp. 385-423. Per i ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] La scoperta dei giacimenti di allume presso Tolfa, nell'alto Lazio, avvenuta nel maggio 1462, fu interpretata da P II" di Pio II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 77, 1965, pp. 127-227.
N. Casella ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] a nord e a nord-est, rispettivamente, il bacino dell'alto Tagliamento e la valle dell'Isonzo.
Posti a presidio del a cura di R. Piattoli, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, L [1935], pp. 63-67). A riprova di una vera e propria presenza a ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] P.130; descritto in L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, IV, 2, Roma 1929, pp. 608-36), e in J. F. Guicciardini (I-III, Torino 1971), che di L. fu alto funzionario. Notevoli, anche per la dovizia dei particolari forniti: F. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] manca d'una certa grandiosità. Il papa parla severo, dall'alto del soglio di Pietro, ai grandi della terra. Elenca giubileo di Bonifacio VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 62, 1950, pp. 1-121.
M ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] parte B. incontrò la particolare e accanita ostilità di un alto personaggio, sulla cui identificazione con il card. vicecancelliere F per il MedioEvo, LXXV (1963), pp. 334 ss. Per un inquadramento: G. Romano,Degli studi sul Medioevo nella ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...