BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] l'obbedienza romana: inoltre egli poteva puntare alto, dato che, molto meno di Venceslao, Sulmoto dei Bianchi nel 1399, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LXXVIII, 1967), pp. 205-343; K. A. Fink, in Handbuch der Kirchengeschichte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] origini del potere dei vescovi, in Bull.d. Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LVIII [1944], pp. 221-334, e più ancora E. Duprè-Theseider, Vescovi (Baix-Jadin) se non fossestata una pressione dell'alto clero italiano a spingere il papa ad assumere un ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] politica della casta militare nel ducato romano, decentrando l'alto comando con la nomina di più duchi.
Per l'Esarcato ; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, tr. it. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 580-662; ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] nomine e promozioni tendeva ad esempio a privilegiare l'alto clero originario delle regioni cui il papa era più ), pp. 85-97; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XVI, 3, Roma 1933, pp. 248, 425; J. Schmidlin, Papstgeschichte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] un papa che commissionò diverse opere di alto livello artistico, in seguito distrutte o s.; II, pp. 149 s., 154; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, III, Roma 1925, pp. 169-274; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] studi, quello su I Comuni della Campagna e della Marittima nel MedioEvo, nel quale il F. si serve con maestria di quel d'Europa, pp. 173-263 e 264-292, e Voci cassinesi nell'AltoMedioevo, ora in Pagine sparse, pp. 59-75). Mentre il cap. X ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] il vescovo di Anagni Niccolò, ed un alto ufficiale, il magister militum Mercurio. Provvide 146; III, pp. 28, 208; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, I, Roma 1900, pp. 786-788; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 850 al 1118, in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il MedioEvo, XXXV (1915), pp. 7-187; W. Holtzmann, Studien zur Gregors VII., in Atti del II Congresso internaz. di studi sull'altoMedioevo, Spoleto 1952-1953, pp. 193-198; Id., Die Stellung ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] d'ambizioni personali e di gruppi che dilaniavano l'alto clero e l'aristocrazia laica di Roma. Il III. I diplomi di Lodovico III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. Per il MedioEvo, XXIX (1908), pp. 129-152; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIV, Roma 1903, p. 244; Die Kanonessammlung des Kardinals Deusdedit, 'Europa dell'AltoMedioevo. Atti della XIV Settimana di studio del Centro di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto… ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...