GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] episcopi", in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo e Arch. muratoriano, LXXIII (1961), pp. 113-140; H G. D'Onofrio, L'itinerario dalle arti alla teologia nell'AltoMedioevo, in XXXVI Convegno di studi bonaventuriani, Bagnoregio 1989, in Doctor ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] il pontefice nella sua lotta contro i baroni dell'alto Lazio e dell'Umbria: e infatti, non a caso 1915), pp. 100 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, III, Roma 1925, ad Ind.; C.Baroni, San Simpliciano abazia benedettina, in ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] , a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. 27-32; I diplomi di Ugo e il X secolo. Formazione e sviluppo dell'insediamento nell'AltoMedioevo, in Modena dalle origini all'anno Mille (catal.), I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], IX, Roma 1890, pp. 9, 14; P.F. Kehr, al patriarcato di Venezia, in Grado nella storia e nell'arte. Antichità alto-adriatiche, XVII (1980), p. 265 e passim; P. Paschini, Storia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] 987 dall'aristocratico alverniate Ugo di Montboissier su un alto dirupo roccioso allo sbocco della valle di Susa Michele della Chiusa, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, LXXXI (1969), pp. 115-172; LXXXII ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] Martino a quello di San Vincenzo alla ricerca di un più alto livello di vita monastica ("exemplo adipiscende eximie conversacionis") e che, Volturno, in Bull. dell'Istit. storico ital. per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, XXV (1904), pp. 10, 25 ss ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] capitolo generale dei frati minori e il 25 maggio in quell'alto consesso fu letta la lettera di Aitone al ministro generale Gaufridi ibid. 1859, p. 157, n. 1; F. Tocco, L'eresia nel MedioEvo, Firenze 1884, pp. 502 s., n. 2; F. Ehrle, Die Spiritualen, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] di V. Federici, I, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVIII, Roma 1925, pp. 305-307, 316-318, 355 s.; Terra Sancti Vincencii". L'abbazia di S. Vincenzo al Volturno nell'AltoMedioevo, Napoli 1968, pp. 9 s.; N. Cilento, Italia meridionale ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel MedioEvo, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della ), p. 498; R. Bordone, Città e territorio nell'AltoMedioevo: la società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] della nobiltà milanese alla quale apparteneva l'alto clero della città, mostrando alquanto scarso citate edizioni, si vedano: U. Balzani, Le cronache italiane del medioevo,Milano 1900, pp. 234 s.; G. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...