Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] cardinali (L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VI, Roma 1950, p. 309), da lui richiamati in un valore di 18 scudi, già il 19 agosto. "È tenuto alto [spiegava l'informatore mantovano Bernardino Pia in un dispaccio dell'11 novembre ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] in L’attesa dell’età nuova nella spiritualità della fine del Medioevo, Todi 1962, pp. 370-432; F. Gilbert, Franceschi, Sanese, 1565, p. 248: «Gli antichi feciono lo altare alto sei piedi e largo dodici, sopra il quale collocavano le statue, ma ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Il monastero continuò infatti ad ospitare donne di alto lignaggio e la comunità a condurre esemplare vita religiosa . XIII, in AA.VV., Pievi e parrocchie in Italia nel basso MedioEvo (sec. XIII-XV). Atti del VI Convegno di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] da H.J. Berman) per lo studio del ruolo del diritto papale tra medioevo ed età moderna, in Nuovi moti per la formazione del diritto, Atti (Todi 1988), a cura del Centro italiano di studi sull’AltoMedioevo, Spoleto 1990, pp. 97-117.
55 C. Leonardi, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Convivio» alla «Commedia», Roma, Istituto Storico Italiano per il MedioEvo,1960, pp. 238-57, sento oggi il bisogno di opinione sfavorevole intorno all'insaziabile brama di ricchezza da parte dell'alto clero, o, come si diceva, dei «lupi rapaci» ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il MedioEvo, Firenze 1967².
Needham, J., Science and civilization in China, 3 voll., Cambridge entro limiti dimensionali sbarrati verso l'alto, che facciano intravedere un rapporto ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] giurista dotto, quale in effetti egli fu al più alto livello. Vi sono casi in cui proprio una decretale di Reggio Emilia, U. Gualazzini, La Scuola giuridica reggiana nel MedioEvo, Milano 1952. Su un manoscritto che contiene importanti questioni di ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] il breve fuoco dell'entusiasmo destato dall'impresa dell'alto Arrigo: e più che dalla morte improvvisa dell R. Morghen, Ancora sulla lettera di D. ai Cardinali, in " Bull. Ist. Stor. MedioEvo " LXX (1958) 513 ss.; A. Frugoni, D., Epist. XI, 24-5, in ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] quattro-sette righe del testo sconfinando anche verso l'alto ‒ dotandole di una considerevole ornamentazione. Il nome II. und Manfreds, in Cancelleria e cultura nel medioevo. Comunicazioni presentate nelle giornate di studio della Commissione ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] . Non si tratta solo del dominio – utile e eminente – che MedioEvo del diritto (1954) ha esercitato nella formazione di almeno un paio gusto per il diritto longobardo e le istituzioni dell’altoMedioevo in parte venne meno, anche se trovò un ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...