GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] italo-germanico della Reichskirche: dopo averlo nominato all'alto ufficio di cancelliere per l'Italia (l'incarico Venetum, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], IX, Roma 1890, p. 154; I placiti del "Regnum Italiae", a ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] Vulgarium, Vulgariorum gens, termini che nell'AltoMedioevo indicavano la Bulgarorum gens come attesta il ; P. Fedele, Accenti d'italianità in Montecassino nel Medioevo, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, XLVII (1932), pp. 7-10; D. Pop ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di U. Balzani, I-II, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903; Il Liber floriger di Gregorio di Catino, a cura . Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto… 1982, Spoleto 1983, pp. 609-653 ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] elevate sin dalle prime votazioni: «È tenuto alto [spiegava l’informatore mantovano Bernardino Pia in un bibliografiche si rimanda a: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VII, Roma 1950; e F. Rurale, Pio IV, in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] relationum domini Hugonis abbatis, de monasterii Farfensis diminuitione, a cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII, Roma 1903, p. 62; P.F. Kehr, Italia pontificia, I-X, Berolini-Turici 1906-75, ad indices (Elenchus ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Cristo rinvenute a Mantova a più riprese tra l'altoMedioevo e il Quattrocento, divenisse un santuario dinastico di grande 430-440; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, II, Roma 1925, ad indicem; A. Piccolrovazzi, La contrastata ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVIII, Roma 1924, pp. 255 n. 3, 283 n. 15, 377 . VII-X). Atti del X Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano( 1983, Milano 1986, pp. 93 s., 114; ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXVI, Roma 1935, ad ind.; P.F. Kehr, Italia in Atti del Terzo Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi… 1956, Spoleto 1959, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] persistere di posizioni antifrancesi e antirivoluzionarie) e Sull'alto prezzo delle cose, in cui, seguendo Ferdinando in Università in Europa.Le istituzioni universitarie dal MedioEvo ai nostri giorni, strutture, organizzazione, funzionamento. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] della posizione di forza che aveva in quanto alto funzionario dell'Impero, si sia intromesso nelle lotte storiche, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXII, Roma 1931, n. 133 pp. 145 s.; n. 116 pp. 178- ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...