PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] mantenimento della tensione ascetica a un livello troppo alto avrebbe potuto costituire un problema per molti monaci. italiano per il medioevo e archivio muratoriano, LXXXVIII (1979), pp. 165-200, ora anche in Id., Medioevo riformato del secolo XI ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] problema carolingio, in Bullett. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo e Arch. muratoriano, LXXVI (1964), pp. 90-94; J. Veronese, Monasteri femminili in Italia settentrionale nell'altoMedioevo. Confronto con i monasteri maschili attraverso un ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] degli ovini e creata una industria armentizia di alto rendimento, migliorando in definitiva le condizioni sociali . Boscolo, Ferdinando I e Alfonso il Magnanimo nella storiografia, in MedioEvo Aragonese, Padova 1958, pp. 151-165, a cui vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Thomas Becket; si trattava comunque di un'unione di alto profilo. Dopo un lungo viaggio, che in parte Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti, a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] probabile che B. sia riuscito ad ottenere un prestito così alto. Nell'estate dei 1299 gli riuscì invece di mantenere 1823, p. 381; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel MedioEvo, II, Torino 1857, p. 456; I. A. Fabricius Bibliotheca latina ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] anima di poeta", il "maestro sapiente geniale ed alto". Era il riconoscimento formale di quel che avrebbe il reperimento delle fonti adoperate dal G.; Miti, leggende e superstizioni del MedioEvo, a cura di G. Bonfanti, Milano 1984, e a cura di F ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] fama del maestro, lo studio di Bologna conobbe il più alto concorso di scolari d'ogni parte d'Europa. A. pp. 67 s., 254 s.; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel medioevo, trad. Bollati, II, Torino 1857, pp. 98 s., 235-259; III, ibid. ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVI, Roma 1906; Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon, .; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, pp. 177-179, 202, 206, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXVI, Roma 1935, pp. 225, 227; A. De Leo, 64-66 nn. I-II; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'AltoMedioevo, Bari 1905, App., n. 13e, p. 482 n. 1; F. Chalandon, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ’università tedesca, che da quasi un secolo godeva di alto prestigio nel mondo: assenza di esami speciali e importanza centrale 1936 (1981 a cura di S. Timpanaro); D. Comparetti, Virgilio nel MedioEvo, a cura di G. P., I, Firenze 1937; Le lettere di ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...