ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] politica della casta militare nel ducato romano, decentrando l'alto comando con la nomina di più duchi.
Per l'Esarcato ; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, tr. it. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 580-662; ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] nomine e promozioni tendeva ad esempio a privilegiare l'alto clero originario delle regioni cui il papa era più ), pp. 85-97; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XVI, 3, Roma 1933, pp. 248, 425; J. Schmidlin, Papstgeschichte ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] studi, quello su I Comuni della Campagna e della Marittima nel MedioEvo, nel quale il F. si serve con maestria di quel d'Europa, pp. 173-263 e 264-292, e Voci cassinesi nell'AltoMedioevo, ora in Pagine sparse, pp. 59-75). Mentre il cap. X ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] il vescovo di Anagni Niccolò, ed un alto ufficiale, il magister militum Mercurio. Provvide 146; III, pp. 28, 208; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, I, Roma 1900, pp. 786-788; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 850 al 1118, in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il MedioEvo, XXXV (1915), pp. 7-187; W. Holtzmann, Studien zur Gregors VII., in Atti del II Congresso internaz. di studi sull'altoMedioevo, Spoleto 1952-1953, pp. 193-198; Id., Die Stellung ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] d'ambizioni personali e di gruppi che dilaniavano l'alto clero e l'aristocrazia laica di Roma. Il III. I diplomi di Lodovico III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. Per il MedioEvo, XXIX (1908), pp. 129-152; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] sui quali il fondatore di quell'impero aveva esercitato il suo alto dominio; ma, oltre a non essere sovrano capace di 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, trad. ital. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 844 s.; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] "calavrese abate Giovacchino" (F. Tocco, L'eresia nel medioevo, Firenze 1884, p. 404), chiunque, poi, dovesse essere (1940): per gli Indici v. quanto è stato detto più in alto. Il Passerini diresse dal 1917 al 1921 Il Nuovo Giorn. dantesco, che ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] lucro, consegnò i prigionieri all'Angiò dietro pagamento di un alto premio. Il 16 sett. C. fece il suo Urbis di papa Nicolò III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LXVI (1954), pp. 79 ss.; S. Borsari, La politica bizantina di C. ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] medievale ad uso delle scuole dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo, Bologna 1996 e in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum Capitani, Gregorio VII e la giustizia, in La Giustizia nell'AltoMedioevo, II, Spoleto 1997, pp. 385-423. Per i ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...