Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 68, 1956, pp. 33-89.
C Magno e la società agricola, Roma 1978.
G. Vinay, AltoMedioevo latino. Conversazioni e no, Napoli 1978, pp. 11-35. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] con efficacia i sentimenti diffusi nel livello più alto della popolazione e che pure affianca all'analisi qualche , pp. 131-45;
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 2, Roma 1932, ad indicem;
S. Mihali, Il papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] diligens et doctor" lo dice la biografia, più in alto citata), anche se, comunemente, è considerato tra i papi Emden, I-III, London 1969; J. Verger, Le Università nel MedioEvo, Bologna 1991.
Per i rapporti tra Università e Ordini mendicanti e tra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] sintomi d'insofferenza contro la decadenza e la corruzione dell'alto clero e le prime iniziative per la riforma dei costumi esterno alle città, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo, LVIII (1944), pp. 228, 249 n. 1, 319, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Leipzig 1911, pp. 215-226; F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale nel MedioEvo,I,Pinerolo 1911, pp. 529-541; W.G. Holmes, The age of (Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull'altoMedioevo, IX). Per il nome Baduila: E. Forstemann, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Rezzonico, che ricopriva a sua volta il più alto incarico economico dello Stato in qualità di camerlengo, e , I-II, Paris 1907.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XVI, 3, Roma 1934, ad indicem.
G. Ceccarelli, I Braschi, ivi 1949 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Il contributo di guerra venne fissato in un valore assai più alto di quello corrisposto l'anno prima; e vi si aggiunse la Anselmo fondò un monastero che fu tra i più illustri del MedioEvo. E già ricordammo l'omaggio da lui reso alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] la quale il nipote con il rango ecclesiastico più alto agiva come una sorta di stazione di cambio P. Burchel, ivi 1997.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XII, Roma 1930.
M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo di Paolo V ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] per il latino, e un latino di così alto livello formale, limitò necessariamente la circolazione delle Historiae. di là dei classici "tipi" (flemmatico, sanguigno ecc.) ereditati dal MedioEvo, il G. tentò di creare per il grande pubblico cui egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] studio organizzate dall’Istituto storico italiano per il MedioEvo e dal Centro internazionale di studi gioachimiti il 14 innalza chi sta in basso e umilia chi sta in alto. La grazia funge quindi da fattore di tendenziale sovvertimento dei ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...