REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] pp. 465-470; A. de Boüard, Gli antichi marmi di Roma nel medioevo, ivi, 34, 1911, pp. 239-245; G. Rodenwaldt, Interpretatio christiana, , in Artigianato e tecnica nella società dell'AltoMedioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] ; ma il suo uso divenne normale nell'Europa occidentale durante il MedioEvo (Harden, Singer, Turner). Il v. di cristallo di piombo di panneggio (la Nike?). Forse il risultato più alto raggiunto nell'antichità dall'intaglio furono le tessere vitree ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] esiti di interventi radicali che hanno interessato nell'AltoMedioevo le chiese di Ravenna, su quel consistente -VI sec.: problemi ravennati, in Passaggio dal mondo antico al MedioEvo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, Atti dei Convegni dell' ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] dell'abitato), attraverso l'età imperiale romana fino al MedioEvo e all'epoca moderna, quella stessa continuità di un italici ed ellenici) i chiari segni di un artigianato di alto livello qualitativo. L'innovazione tecnica, appresa dal S, della ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] massiccio era utilizzato con quella parsimonia che l'alto prezzo imponeva.
Della permanenza delle sue costruzioni impiegata, senza sostanziali modifiche, dalla antichità classica per tutto il MedioEvo e fino alle soglie del XX secolo. Vive ancora nel ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del MedioEvo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] a. R. 1970, pp. 58-102; B. Bischoff, Die Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'AltoMedioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, pp. 267-296; D.V. Thompson jr ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] che ne avrebbero fatta una delle arti principali e più colte del MedioEvo.
1. Egitto. − Non si sa quando in Egitto si fosse regolarità e distribuzione degli spazî, raggiungono il grado più alto.
Un tipo di decorazione sorto all'incirca nello stesso ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] del palazzo imperiale del Palatino (Roma, Mus. dell'AltoMedioevo; Arena, Paroli, 1993, p. 10). Nel corso (Storia di Roma, 27), Bologna 1945; C. Cecchelli, La vita di Roma nel MedioEvo, I, Le arti minori e il costume, Roma 1951-1952; C.R. Morey, ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] la scrittura occupava soltanto il recto: ma s'intende, dato l'alto costo del p., che un volumen ormai vecchio e fuori d'uso sfacelo si erano salvati alcuni papiri diplomatici del MedioEvo (carte pontificie, ravennati, merovingiche e d'altre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] Bagliani - V. Pasche (edd.), La parrocchia nel medioevo. Economia, scambi, solidarietà, Roma 1995.
L. Cracco in Italia settentrionale. VIII Seminario sul Tardo Antico e l’AltoMedioevo in Italia settentrionale (Garda, 8-10 aprile 2000), Mantova ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...