FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] et Orient. Le fer à l'époque mérovingienne, Paris 1943, pp. 226-228; N. Degrassi, Un prezioso cimelio dell'AltoMedioEvo, "Atti del 1° Congresso internazionale di studi longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 270-290; id., La ''sella plicatilis ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, p. 146;
P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'AltoMedioEvo nell'Italia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128, tav. XLIII, figg. 10-15;
N. Gabrielli, Le pitture ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] , pp. 204-208; G. Chierici, La chiesa di S. Satiro a Milano, Milano 1942; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'AltoMedioEvo nell'Italia settentrionale, Milano 1942, pp. 128-129; E. Arslan, La scultura romanica, in Storia di Milano, III, Milano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] au haut Moyen Âge, in Liturgie et espace liturgique, Paris 1987, pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e altomedioevo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di studio (Savona, 28-29 novembre 1987), in RStLig, 54 (1988); Y ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] parte orientale ed architettura: F. di Pietro, R. sepolta, Ravenna 1927, p. 27 ss.; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'altoMedioEvo in Italia Settentrionale, Milano 1942, p. 9 s.; E. Weigand, in Byz. Zeitschr., XXXII, 1932, p. 72 ss.; A ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] and Merchandise and Military Power in the Persian Gulf (Suriyanj/Shahriyaj- Siraf ), Roma 1992; Mercati e mercanti nell'AltoMedioEvo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea. Atti XL Settimana CISAM 1992, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] -87.
M. Montanari, “Castrum et Curtis S. Cassiani”: potere politico e controllo del territorio, in Imola dall’età romana all’altomedioevo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, pp. 60-65.
G. Cuscito, Grado e le sue basiliche paleocristiane, Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] monumenti paiono lavorati dalle stesse mani.
Bibl.: Gli stucchi durante la tarda Antichità e l'AltoMedioevo: P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'AltoMedioEvo nell'Italia Settentrionale, in Le Arti, 4, 1941-42, p. 128; G. Gerola, Le volte ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] F. Gianani, Opicino De Canistris, l'''Anonimo Ticinese'', Pavia 1927.
Letteratura critica. - G. Mengozzi, La città italiana nell'AltoMedioEvo, Torino 1914; F. Rörig, Der Markt von Lübeck, Leipzig 1922; H. Pirenne, Les villes du Moyen Age, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Empire, Cambridge Mass. 1946; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten des Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 1952; G. Bovini-L. B. Ottolenghi, Catalogo della mostra degli avori dell'altomedioevo, Faenza 1956.
(† C. Albizzati - L. Becherucci*) ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...