LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] : "Pannosus" e "Patarinus", in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo e Arch. Mutatoriano, LXV (1953), pp. 129-135; C. Violante, La Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo… 1969, Spoleto 1970, pp. 557-741; H ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Piacenza 1793, p. 225; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel MedioEvo, III, Vercelli 1858, p. 278; IV, ibid. 1861, pp. 73 Vaccari, Scritti storici, Pavia 1954, p. 38; Id., Pavia nell'altoMedioevo e nell'età comunale, Pavia 1956, pp. 81 s., 85, 97 ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] di R. Cessi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXIII, Roma 1933, pp. 45, 126; S. Giorgio Maggiore fonti bizantine dal X al XII secolo, in Oriente e Occidente nell'AltoMedioevo. Studi storici sulle due civiltà, Padova 1968, pp. 451-454; ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] cura di M. Inguanez, I, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXXIII, Roma 1941, p. 44; G.B. Borino, Quando e dove , in La scuola nell'Occidente latino dell'AltoMedioevo. Centro di studi sull'AltoMedioevo, XIX settimana, II, Spoleto 1972, pp ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] alla ricerca di una via d’uscita verso l’alto, premendo contro la crosta terrestre sino a farla Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, in Fonti per la storia d’Italia [MedioEvo], VII, Roma 1890, pp. 151-156; G.G. Pontano, De fortitudine libri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XCVI, 1, Roma 1957, nn. 189, 190, 195, 198-202, e ad indicem e postcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'altoMedioevo, Milano 1987, p. 97; M. Borgolte, ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] del liceo ospitò i suoi primi saggi sull’AltoMedioevo: Alfano I arcivescovo di Salerno, studio storico- ) in cui Schipa percepiva una embrionale italianità. Seguirono Le Italie del MedioEvo. Per la storia del nome d’Italia (ibid., XX (1895 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] parte della giustizia imperiale per un reato di alto tradimento che, a rigor di logica, avrebbe IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XIV, Roma 1926, pp. 65 s., 121; Le carte del monastero di S. Siro ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] aveva già compiuto, d'accordo con quell'alto ufficiale bizantino, un tentativo per eliminare Grimoaldo I a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LXXX (1968), pp. 52-58; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] Ricerche storico-diplomatiche, I, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo, XXIII (1902), pp. 143 s.; II, ibid., XXVI (1905), Pavia carolingia epostcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'AltoMedioevo, Milano 1987, pp. 81-88, 146 s.; W. ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...