LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] a cura di M. Inguanez, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXXIII, Roma 1941, p. 45; J. Mabillon, Museum Italicum, 'Italia meridionale, in La cultura in Italia fra tardo antico ed AltoMedioevo. Atti del Convegno… 1979, Roma 1981, pp. 764 s ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] non ortodossi e stranieri anche tra prelati di alto rango e che tale atteggiamento fosse necessario se 1921), p. 121; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VI-X, Roma 1922-28, ad indices; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] n. 216; Documenti per la storia della città di Arezzo nel MedioEvo, Codice diplomatico (650-1180), a cura di U. Pasqui, A. Visconti, Ricerche storiche sul diritto pubblico milanese nell'AltoMedioevo, estr. dagli Annali dell'Univ. di Macerata,1928, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Filippo fu l'organizzatore espertissimo d'una economia ad alto livello di rendimento per le varie possibilità di , Heidelberg 1850, p. 340 (trad. ital. Storia del diritto romano nel MedioEvo, III, Torino 1857, pp. 494 s.); J. F. von Schulte, Die ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] , che avrebbe potuto rilanciarne, su un piano ancora più alto, il ruolo a lui più congeniale di capo militare, nei secc. IX-XII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, XLII (1923), pp. 143-147, sub ann. ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] 251, 256, 270, 367; P.M. Arcari, Idee e sentimenti politici dell'AltoMedioevo, Milano 1968, pp. 426, 459, 473 s., 491, 495, 499, arimanni, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, LXXXVII (1978), pp. 131, 133 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] placiti del Regnum Italiae, II, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XCVI, Roma 1957, pp. 50-54, 96-101, 240-252; (1953), pp. 551-564; Id., L. e l'idea di Roma nell'AltoMedioevo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, LXXIX (1956 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] italo-germanico della Reichskirche: dopo averlo nominato all'alto ufficio di cancelliere per l'Italia (l'incarico Venetum, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], IX, Roma 1890, p. 154; I placiti del "Regnum Italiae", a ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] Vulgarium, Vulgariorum gens, termini che nell'AltoMedioevo indicavano la Bulgarorum gens come attesta il ; P. Fedele, Accenti d'italianità in Montecassino nel Medioevo, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, XLVII (1932), pp. 7-10; D. Pop ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] Porcari fu impiccato in Castel Sant’Angelo nel torrione più alto dal lato del ponte, nel luogo più visibile dalla Romani, Roma 1956; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, I, Roma 1958, pp. 568-573; V. Fanelli, Boncambi, Boncambio, ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...