Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] storia del Brasile a ricoprire l’incarico più alto del paese. Al secondo turno elettorale, la candidata Il passaggio da un tasso di crescita medio mantenutosi attorno al 4% circa, tra il Kirchner ai cocaleros di Evo Morales, dai liberalsocialisti ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] (fig. I.2 in alto). La 'dorsalizzazione' del mesoderma laterale è mediata dalle stesse molecole secrete dall' una nuova disciplina, la 'biologia evoluzionistica dello sviluppo', o brevemente 'evo-devo' (da evolution e development). Alla base, vi è ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] (per es., a[r]to «alto»); caduta della fricativa labiodentale in posizione molte varietà presentano una diversa distribuzione delle vocali medie anteriori e posteriori: s[ɛ]nza a Firenze e -mb- (per es., acce[nː]evo «accendevo», ga[mː]a «gamba»); la ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] forte influsso sul sistema educativo tra la fine dell’evo antico e il Medioevo. La r. si colloca come disciplina cardine tra , secondo un processo che contrassegnerà tutto il Medioevo con fasi alterne.
AltoMedioevo. Nella seconda metà del 5° sec. il ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ebbero fama presso le popolazioni occidentali fino dall'altoMedioevo.
Industrie. - Quando si prescinda dalla regolare intensificarsi delle navigazioni transoceaniche, al principio dell'evo moderno, questa funzione di transito cominciò a venir ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] regione che vanta il primato per il numero medio dei componenti la famiglia.
Nell'altoMedioevo si trapiantarono nel Friuli (Valle di Resia, S. Maria in Valle a Cividale, ora affermati dell'evo ottoniano.
La seconda età dell'oro bizantina, con la ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] prese a modello le dissepolte statue dell'evo antico. E non erano stati forse avevano fin nei secoli più oscuri del Medioevo conservato lo schema dell'edificio centrale coperto , sormontato or sì or no da un alto attico di cui forse il Foro di Nerva ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] punti bene conservate. Il muro della grossezza di m. 2,50 alla base e alto in media 4,60, è coronato da un cammino di ronda (v. più oltre) di gli assedî condotti con l'arte poliorcetica dell'evo antico; furono piuttosto assalti di sorpresa con ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] conoscenza della regione per tutto il Medioevo e per buona parte dell'evo moderno in quanto le descrizioni dei lo scolo delle acque del terreno circostante nell'abitazione. Alto tipo di abitazione trogloditica è dato da un cortile semiscavato ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] arabili - il 49,23% della superficie geografica, di contro alla media del regno ch'è del 38,47% - ne aveva, nel 1882 della terra; sia perché l'evo antico conobbe il latifondo e ad più intensivo, cioè a più alto impiego di lavoro e di capitale, ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...