SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] coatto dipendente, che ripresero vigore alla fine dell'evo antico. Le vicende storiche hanno modificato i lineamenti del Vicino Oriente antico, e pure fra tarda antichità e altoMedioevo (v. Bloch, 1960).
Teorie antiche sull'origine della schiavitù ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] sia della regione addominale). Le articolazioni di lunghezza media si realizzano lungo due segmenti presuntivi e sono 'organizzazione corporea possono essersi evo Iute in organismi derivati. si verificano a un livello più alto ciò che si è compreso ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] ; E. Gabrici, Il porto di Napoli nell'antichità e nell'evomedio, ivi, 43, 1913, pp. 1-43; G. De Blasiis S. Gregorio Armeno, Napoli 1957; G. Galasso, Le città campane nell'AltoMedioevo, Archivio storico per le provincie napoletane, n.s., 38, 1958, pp ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] che si è evo Iuta in modo graduale e policentrico in diverse aree geografiche durante il Pleistocene medio e superiore; gambe strutturalmente adatte ad alti livelli di carico, suggerendo un alto grado di mobilità (Ruff et al., 1993). La robustezza ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] (2 ÷ 11 semi per ciascun nascondiglio, con una media di 3,5). Un esemplare può possedere più di fiore).
Alcune sindromi adattative si sono evo Iute tra diversi gruppi di animali costruisce caratteristici nidi in alto sui ginepri (Juniperus communis ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] , il tasso di errore di replicazione è molto alto; esso è pari a 3 ∙ 10-⁴, corrispondente in media a 1,3 errori per genoma (Batschelet et al RNasi A durante 91 trasferimenti in serie, si è evo Iuta una nuova quasispecie che è resistente a questo ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] una sorta di penisola su cui si stende la città. Il medio Mincio dunque ha dato origine al lago mantovano, che, a dominazioni susseguitesi fino all'evo antico: gli Etruschi La cupola attuale, con tamburo non molto alto e con cinque monofore, è stata ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] ha più sofferto del terrorismo, con un alto tasso di vittime per attentati (quasi a Haiti, Michelle Bachelet in Cile, Evo Morales in Bolivia, Daniel Ortega in delle dure lezioni dell’Iraq e del Medio Oriente – a rivedere la propria politica estera ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] incorporate all'interno del sistema nervoso dell'organismo si sono evo Iute e sono soggette alla selezione naturale in modo scelga il tipo di fiore che produce il più alto tasso medio di ricompensa energetica e ciò costituisce un problema di ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] 1956-1968); G. Venerosi Pesciolini, Mura e càsseri di Grosseto nell'EvoMedio, Maremma 2, 1925, pp. 215-236; I. Belli Barsali, Arte comunale, "Atti del 11° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...