La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] va considerata come una parte del largo corridoio dell'Alto Reno, compreso tra i Vosgi e il Hardt
Il Sundgau presenta una densità media (50 a 100 abitanti per complesso era tedesca dai primi secoli dell'evo di mezzo, rimase tedesca, nonostante la ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] del Nilo, specie per il ceto medio, la birra era in Egitto la il modo ancora oggi usato in Nubia e nell'alto Egitto per preparare la būẓah. Molto ricercata in antico birra era esercitata fino dall'Evo antico, particolarmente nelle piazze marittime ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] consideriamo un tubo elettronico ad alto vuoto, nel quale un catodo è dato da ω õ (õ = tempo medio che gli elettroni impiegano per ritornare sul concentratore; esso del campo ad alta frequenza (che è eVo), e l'energia con cui vi arrivano quando ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] ricetto in un ampio gomito che il braccio meridionale formava nell'evo antico e medio tra la foce e il Capo Due Rami, usufruendo dell acqua formatisi in territorî affatto diversi.
Infatti mentre l'alto Tevere, cioè quello che si potrebbe chiamare il ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] comprese tutte le gradazioni di profondità, fra l'alto e il basso rilievo. Un piano supposto cristiane fino al termine dell'evo antico. Gli ornati architettonici dell'Oriente cristiano sul principio del Medioevo, e in particolare nell'arte copta ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] corporazioni, promossero il grandioso sviluppo industriale e mercantile dell'evomedio, e che durarono poi fino ai tempi della corporazione romana sia rimasta in vita per tutto l'altoMedioevo.
Allorché, nel periodo feudale, attraverso nuovi rapporti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] Canosa figurava tra i comuni di Puglia con più alto numero di analfabeti (il 65%; media della Terra di Bari: 50%).
Storia antica. - .
La vita interna di Canosa per molti secoli fra l'evomedio e il moderno non ha nulla di diverso da quella delle ...
Leggi Tutto
È una pittoresca valle dell'Alto Adige, attraversata dal corso superiore del torrente Gader, affluente di sinistra della Rienza, l'importante fiume della Pusteria. Il Gader è lungo una trentina di km.; [...] cui diocesi sempre appartenne. Castelli, palazzotti e dimore di nobili, sparse per la valle, anche se rimontano all'evomedio, presentano forme cinquecentesche. Le chiese preferiscono il barocco come la parrocchiale di S. Leonardo. Scarsi i saggi di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] vennero impiegati fin dall'evo antico, sebbene soltanto per b) il tasso di incremento della densità telefonica è, in media, maggiore del tasso di incremento del reddito pro capite (v. lingua straniera e testi di alto interesse tecnico ma dedicati a ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] rilievo su competizioni dell'Evo Antico si riferiscono comunque distanza di 1000 miglia marciando alla media di 1 miglio (1609,35 53″2/5; 120 yards ostacoli: Stephen Chase 15″2/5; alto: Mike Sweeney 1,97 m). Gli altri vincitori furono: 440 ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...