LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] non si applicò mai al territorio sulla destra del Tevere, né durante l'evo antico, né per tutta l'età di mezzo, quando, anzi, cadde dall montani del medio e alto bacino dell'Aniene (a monte di Mandela) e regioni contermini (anche dell'alto bacino del ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] America con cui si apre l'Evo moderno, ebbe notevoli ripercussioni anche dei due tralci di ciascuno sperone si sopprime il più alto, e l'altro si sperona a sua volta a , ma non ricca, e per terreni di media fertilità, e non troppo freschi. Per viti ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] popoli, come gli Assiri, giunsero in alto grado, gli antichi eserciti orientali restano per ogni modo essa rendeva per perdite varie in media un 20% meno delle cifre dei cataloghi. notare che all'inizio dell'evo moderno il Machiavelli aveva affermato ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] . Campo assai più vasto, comprendente tutte le arti dell'evomedio e moderno, abbracciò come conoscitore, con una genialità indubbia degli opposti gusti di Ingres e di Delacroix con un alto senso dell'arte, ed ebbe anche qualche sporadica intuizione ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e a tratti calcarei nudi o a vegetazione arbustiva; più in alto si ha la zona di pascoli prealpini con radi boschi di -1000). - Le fortunose vicende che segnano il trapasso dall'evo antico al medio si svolgono quasi tutte in Dalmazia. Vi si trova nel ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] e la conoscenza dell'oceano non fanno progressi nell'altoMedioevo; nei mappamondi medievali, siano essi più o meno delle terre emerse, in base a concetti risalenti all'evo classico (Aristotele, Tolomeo, ecc.) variamente elaborati. Nel sec ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] totale delle conoscenze dell'evo antico. Tale patrimonio si accrebbe certamente nel Medioevo, come è dimostrato come il confine settentrionale dell'Abruzzo. L'altipiano abruzzese, alto in media 600-700 m., è incavato dalle grandi conche di Aquila ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] è andata mutando nel volger dei secoli.
In tutto l'evo antico, questo mare non solo non ha una fisionomia commerciale dovette cominciare ad assumere grande importanza commerciale solo nell'altoMedioevo, sotto il dominio bizantino, col fiorire di ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] anche messo nel centro; solo durante il medio regno si hanno delle lampade con l' in bronzo. Ma mentre prima dell'evo imperiale romano la decorazione si riduce, , era a fianco e un po' in alto rispetto al becco. Questo serbatoio fu perfezionato da ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] numerose: basti dire che nell'evo moderno hanno avuto sei sistemazioni Passo dei Mandrioli è il punto più alto, donde poi si scende a Bibbiena. . Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medioevo, Imola 1888; La Romagna al principio del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...