Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] tutta la terra a S.; e in seguito, per tutto l'evo classico, si conservò quell'estensione del nome Europa, mentre nella massa di pur con lunghi intervalli di pausa (p. es. nell'altoMedioevo), ed è purtroppo progredita anche su aree nelle quali la ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 'antichità e dell'evo moderno. Costruttore di grande. La verticale diretta verso l'alto incontra la superficie Σ della detta H aumentato o diminuito di 12 ore, cioè
e il tempo solare medio è questo tempo vero corretto per l'equazione del tempo. Se S ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Asia Minore. - Tozza penisola protesa verso l'Europa, forma un altipiano alto in media 1000 m., percorso da rilievi con gli orli rialzati a N. e della loro stessa vita, sia anche più tardi nell'evomedio, nei primi secoli dell'Islām, ma subì anche in ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] reni e delle mani sarebbe stata maggiore in media nell'Inglese di fronte agli abitanti selvaggi della terra che suscita l'energia morale in alto grado; con la libertà del lavoro via via ad assumere nell'evo moderno caratteristiche sempre più marcate ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la loro organizzazione i paesi industriali dell'evo moderno.
Nel Medioevo le industrie erano esercitate da artigiani riuniti in questo modo a 142 miniere nel Tirolo e nell'Alto Adige. Lo si trova pure nell'industria siderurgica, nelle fonderie ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] da una fila di finestrelle poste in alto o passava attraverso un'apertura in un 772.500 cioè di q. 98,4 per ha., contro una media di q. 12.500.000, ossia 90 per ha., dell del sale e del ferro, trasformatosi, nell'evo moderno e nel sec. XIX, nel largo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dunque la Danimarca è cresciuta di 3 volte e mezzo. Mentre la media dell'aumento dal 1801 al 1834 dava appena lo 0,86%, si inimicava i Paesi Bassi, irritati per l'alto costo del dazio del Sund, e la primi due secoli dell'evo moderno, poiché l' ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] se ormai lontane dal rozzo schematismo di quelle dell'altoMedioevo, ignorano del tutto le scoperte nuove.
Ma servono più all'uso quotidiano, sia perché rispecchiano le condizioni dell'evo antico, non del momento attuale, sia perché non figurano i ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] successivamente alla zona mediana della Puglia attuale, che nell'evo antico fu detta anche Peucezia; ebbe, invece, sopravvisse per i secoli dell'impero e per i primi tempi dell'altoMedioevo, sino a quando, cioè, il nome Calabria si fu trapiantato ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ma ciò è più che dubbio.
Medioevo ed età moderna. - Il dominio bizantino a Rodi nell'altoMedioevo fu spesso minacciato e a tratti nucleo originario della città murata si chiamava nell'evomedio col nome di Collachio e si raggruppava intorno ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...