BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] da L. F. Casamorata) L'arte organaria in Italia dalla fine del medioevo fino ai dì nostri. IlB. vi partecipò con il suo Saggio di indiscutibile il contributo del B. in quegli anni a tenere alto in Italia il prestigio dell'arte organaria con i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lamma, Frugoni, Manselli e Capitani
Grado Giovanni Merlo
Nella sua posizione di direttore, dal 1947, della Scuola storica nazionale di studi medioevali e, pochi anni dopo, di presidente dell’Istituto [...] storico italiano per il MedioEvo, fino al 1982, Raffaello Morghen ha influito sulla formazione e sugli orientamenti di enti culturali, come il Centro italiano di studi sull’AltoMedioevo di Spoleto, la Società internazionale di studi francescani di ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] a cura di U. Balzani, I, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII, Roma 1903, p. 97; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, del secolo X. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo… 1990, Spoleto 1991, I, pp. 35-53; C. ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Andrea
Francesco Barbagallo
Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta di stato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] dal basso ma scendeva oligarchicamente dall'alto.
Il C. morì a Roma il 4 ag. 1904.
Fra i suoi scritti: Ramondello Orsini. Storia napolitana del Trecento, Trani 1886; Patrizi e popolani del MedioEvo nella Liguria occidentale, Trani 1891-92 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] architectura di Vitruvio.
Il Medioevo poco aggiunse ai canoni della monti.
Il RinascimentoAll’inizio dell’evo moderno, Leonardo da Vinci, peculiari, dal vulcano Olimpus Mons su Marte, alto più di 20 km, alle spettacolari manifestazioni effusive ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ben più modesta misura è il basso-tedesco occidentale che dà al medio-alto-tedesco i suoi calchi dal francese (wâpen) Wappen"; ors "Ross ; il clero e il monacato rimangono, come durante l'evo carolingio, i soli cultori e custodi delle lettere, ma la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] coesistettero così per tutto l'evo antico, l'uno nell' caratteristico esempio.
Atene ha una temperatura media nell'anno di 17°,3, nel su un crepidoma di tre gradini; vi era un alto zoccolo, adorno di un lungo rilievo rappresentante la gigantomachia ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dal sovrano, sorse accanto e, con l'evo moderno, si sostituì all'antico esercito "feudale". messa di mezzanotte. Questa letteratura comincia, in latino, nell'altoMedioevo, ed è stata coltivata soprattutto in conventi e chiese, provvisti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] m.; 2. inferiore da 100 a 600 metri; 3. submontana o media da 600 a 800 m.; 4. montana da 800 a 1600 m.; sec. II, l'impero toccò il suo più alto fastigio; spagnolo ancora fu nel sec. IV uno per fissare il principio dell'evo moderno nella Spagna, non si ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] da Arabi, Suaheli e Indiani.
Gli Etiopici. - Ad oriente del medio e alto Nilo e attraverso il massiccio etiopico, sino alle foci del Giuba, con le piantagioni d'aranci di molto aumentate nell'Evo moderno, e con gli ortaggi, rappresentano la parte ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...