INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel MedioEvo, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della ), p. 498; R. Bordone, Città e territorio nell'AltoMedioevo: la società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] della nobiltà milanese alla quale apparteneva l'alto clero della città, mostrando alquanto scarso citate edizioni, si vedano: U. Balzani, Le cronache italiane del medioevo,Milano 1900, pp. 234 s.; G. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] , 1895, p. 173; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, IV, Roma 1912, pp. 303-05; P. Brezzi, Roma e l -906; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'altomedioevo, Bari 1998, p. 144. G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] , a cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903, I, pp. 89, 248, 302; II fortificazioni di Rieti dall'AltoMedioevo al Rinascimento, Rieti 1989, pp. 11, 65; Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, a cura di ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] G. Beltrani, Docc. longobardi e greci per la storia d. Italia merid. nel MedioEvo, Roma 1877, n. 8, pp. 9 ss.; L. Auvray, Les registres de ., in Atti del III Congr. internaz. di studi sull'altoMedioevo, Spoleto 1959, p. 512; V. von Falkenhausen, La ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] da Salerno, in Bull. d. Ist. storico it. per il MedioEvo, LXIX (1957), p. 239; Id., Sul viaggio costantinopolitano di Gisulfo…, in Atti del 3° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1959, pp. 437-439; Id., in Diz. Biogr. degli ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] il regno di Claudio), vennero alla luce alcuni resti di un tempio, il più alto, sul livello del mare, del mondo romano, e di altri due edifici affrontati scettro mancano).
Alle invasioni barbariche del MedioEvo, al probabile reimpiego del materiale ...
Leggi Tutto
MERKEL, Carlo
Gian Luca Corradi
– Nacque a Torino il 10 luglio 1862 da padre tedesco e madre italiana.
Rimasto presto orfano, dopo gli studi classici il M. coltivò la passione per la storia e si iscrisse [...] Istituto storico italiano (dal 1934 Istituto storico italiano per il MedioEvo).
Nel corso della sua permanenza a Roma, il M. prolusione al suo corso su Le cronache italiane nell’AltoMedioevo, un’erudita e autorevole dissertazione sugli studi critici ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] , i Caetani erano considerati per il loro alto rango e antico splendore.
Gli storici della famiglia . Sulla chiesa di S. Bartolomeo de Arenula, v. C. Huelsen, Le chiese di Roma nel MedioEvo, Firenze 1927, pp. 14 n. 239, 23 n. 275, 40 n. 348, 132 n ...
Leggi Tutto
Angelo di Paolo
E. Bassan
Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] che, sostituendo quello in uso nell'AltoMedioevo, recupera nella struttura architravata e nella . De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel MedioEvo compilata alla fine del secolo XVI, BAC, s. V, 9, 1891, pp. ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...