DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] , danno valutato complessivamente in 2.200 libre. L'alto ammontare della cifra e più ancora il genere delle gli atti complementari, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo e Archivio muratoriano, LXXXIX (1980-81), p. 241; G. Salvemini, ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] , Milano 1909, p. 396; G. Falco, La santa romana repubblica. Profilo storico del MedioEvo, Napoli 1942, p. 146; E. Sestan, Stato e nazione nell'AltoMedioevo. Ricerche sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania, Napoli 1952, p. 284; A ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] IX-XII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, XLII (1923), pp. 117 s.; in Atti del III Congresso internazionale di studi sull’altomedioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi... 1956, Spoleto 1959, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] o "commendabilis", doveva appartenere a una famiglia di alto rango sociale ed economico, come dimostrano anche le numerose 128; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il MedioEvo, Bologna 1944, p. 258; A. Sottili, Studenti tedeschi a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] 987 dall'aristocratico alverniate Ugo di Montboissier su un alto dirupo roccioso allo sbocco della valle di Susa Michele della Chiusa, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, LXXXI (1969), pp. 115-172; LXXXII ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] longobardo, III, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXIV, Roma 1973, n. 14 pp. 63-65; V, a cura di H. Spoleto, in Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo… 1982, Spoleto 1983, p. 101; C. Brühl, ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] Martino a quello di San Vincenzo alla ricerca di un più alto livello di vita monastica ("exemplo adipiscende eximie conversacionis") e che, Volturno, in Bull. dell'Istit. storico ital. per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, XXV (1904), pp. 10, 25 ss ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] capitolo generale dei frati minori e il 25 maggio in quell'alto consesso fu letta la lettera di Aitone al ministro generale Gaufridi ibid. 1859, p. 157, n. 1; F. Tocco, L'eresia nel MedioEvo, Firenze 1884, pp. 502 s., n. 2; F. Ehrle, Die Spiritualen, ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXV, Roma 1903, nn. XXIII, LXXXVII, 34 (perduto); 924), in Speculum, LXXI (1996), p. 274; P. Cammarosano, Nobili e re.L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, p. 218. ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] di V. Federici, I, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVIII, Roma 1925, pp. 305-307, 316-318, 355 s.; Terra Sancti Vincencii". L'abbazia di S. Vincenzo al Volturno nell'AltoMedioevo, Napoli 1968, pp. 9 s.; N. Cilento, Italia meridionale ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...