LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] , a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. 27-32; I diplomi di Ugo e il X secolo. Formazione e sviluppo dell'insediamento nell'AltoMedioevo, in Modena dalle origini all'anno Mille (catal.), I ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] romano cominciò a raccogliere testimonianze su personaggi di alto rango già legati ai circoli valdesiani, come ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VI, Roma 1963, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland: nebst ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] di Berengario I, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo, XXIII (1902), pp. 1-167 (in partic. pp. in partic. pp. 62-64); J. Grendele, I vescovi veneti nell’altomedioevo (secoli VIII- inizio XI), in Studi Veneziani, n.s., XXIX ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] canoniste, alle testimonianze della giurisprudenza romana nell'AltoMedioevo. Del progetto il G. riuscì a la Chiesa di Bologna, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo, XXII [1900], pp. 77-214), sui rapporti tra diritto ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] IX-XII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, 1923, p. 114; Chronicon Salernitanum, a . Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, AltoMedioevo, 1, Napoli 1969, pp. 54, 56; C. Russo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] da Guglielmo di Tiro G. è descritto come un giovane alto, biondo e di bella costituzione, coraggioso, buon guerriero, , I, a cura di T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XI, Roma 1890, pp. 131, 135-137; C. Sincero, Trino…, Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] e ha dunque un andamento troncopiramidale che si conclude in alto con una lanterna e un globo apicale. L'opera è , Milano 1972, pp. 53, 164 s.; M. Leonida, Tarquinia nel MedioEvo, cenni di storia e di arte, Civitavecchia 1974, p. 76; V. ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVII, Roma 1910; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario Storia istituzionale sociale ed economica di una città lombarda nell'AltoMedioevo, Bergamo 1980, pp. 44-50, 91-95, 274 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] di D. Comparetti, I, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXIII, Roma 1895, l. I, cap. III, p. 25; 1964, pp. 1-11; P.M. Arcari, Idee e sentimenti politici dell'AltoMedioevo, Milano 1968, pp. 678, 680; P. Bertolini, Bonifacio II, papa, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], IX, Roma 1890, pp. 9, 14; P.F. Kehr, al patriarcato di Venezia, in Grado nella storia e nell'arte. Antichità alto-adriatiche, XVII (1980), p. 265 e passim; P. Paschini, Storia ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...