GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVIII, Roma 1924, pp. 29-32 n. 9, 330 n. 13; Regesta chartarum Pistoriensium, AltoMedioevo, a cura di E. Coturri, Pistoia 1973, pp. 46 s. n. 60, 48 s. n. 63 ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] confermata da diversi documenti che attestano frequentazioni ad alto livello all’interno della società fiorentina con famiglie nel 1268-1269, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo, CVII (2005), pp. 283-482 (in partic. pp. 344 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] il pontefice nella sua lotta contro i baroni dell'alto Lazio e dell'Umbria: e infatti, non a caso 1915), pp. 100 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, III, Roma 1925, ad Ind.; C.Baroni, San Simpliciano abazia benedettina, in ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] Si distinse nella decisiva battaglia di Luctocisterna tenendo alto, in un momento di sbandamento, lo stendardo di Cagliari, Cagliari 1903, pp. 2, 13, 99; T. Casini, Iscrizioni sarde del MedioEvo, in Arch. stor. sardo, I(1905), p. 355 n. 58; F. Loddo ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] sui monumenti dell'antichità cristiana e dell'altoMedioevo. Nel 1925 fece parte del comitato direttivo il I fascicolo di una Archeologia della prima età cristiana e del medioevo prevista in quattro volumi con un'appendice, ma rimasta senza esito ...
Leggi Tutto
UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] , Notizie storiche dell’abbazia durante il medioevo, in I monasteri di Subiaco, I, Roma 1904, ad ind.; R. Morghen, Le relazioni del monastero sublacense col Papato, la feudalità e il Comune nell’AltoMedioevo, in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] Papiensia, Papiae 1852, pp. 1 s.; C. Troya, Storia d’Italia del Medio-Evo, IV, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1853, II, p. 505; III, pp. IV/2, pp. 728-731), in Poesia dell’altomedioevo europeo: manoscritti, lingua e musica dei ritmi latini. ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] studi più innovativi, la Storia del diritto internazionale nel MedioEvo (Milano 1940). Il tema era stato fino ad Cinquanta dedicò al diritto internazionale nell’antichità e nell’AltoMedioevo numerosi saggi, riuniti successivamente nei due volumi di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVIII, Roma 1924, nn. 37, 39, 79 s.; Le pergamene Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'AltoMedioevo, Bergamo 1980, pp. 51, 279; V. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVIII, Roma 1925, pp. 288, 315; Chronicon Salernitanum 84-87, 98; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, p. 171; N. Cilento, Il Principato di Capua ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...