LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] di C. Manaresi, III, 1, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XCVII, Roma 1960, nn. 364 s., 368, 379; Gli atti privati XI e XII secolo, in Id., Sperimentazioni del potere nell'AltoMedioevo, Torino 1993, pp. 120, 122; Id., Le istituzioni ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] un caso veramente eccezionale per l'AltoMedioevo italiano: attraverso le sue sottoscrizioni, conosciamo Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXV, Roma 1903, pp. 227, 260, 327, 335, 341-343; I diplomi ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] un diacono canta il Vangelo del giorno, reggendo in alto una spada. Nella basilica di Aquileia questo tipo di messa , I, pp. 621-692; G. Schwedler, R. (di) M., in Il Nuovo Liruti, I, Il MedioEvo, Udine 2006, pp. 718-725 (con ulteriori informazioni). ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] di V. Federici, III, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LX, Roma 1938, pp. 4-84; A. Pantoni, Due di una grande abbazia del Mezzogiorno: S. Vincenzo al Volturno nell'AltoMedioevo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXV (1955 ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] il volume XIII, non essendo possibile mantenere la rivista all'alto livello di rigore scientifico auspicato dal L., questi preferì sospenderne come il Bullettino dell'Istituto storico per il MedioEvo, l'Archivio storico per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] episcopi", in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo e Arch. muratoriano, LXXIII (1961), pp. 113-140; H G. D'Onofrio, L'itinerario dalle arti alla teologia nell'AltoMedioevo, in XXXVI Convegno di studi bonaventuriani, Bagnoregio 1989, in Doctor ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] , pur se non ancora investito di un alto ruolo amministrativo.
Filadelfo Mugnos, che nel Seicento Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXII, Roma 1897, p. 142; Ottobonus Scriba, Annales, a cura di L.T. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] di una investitura cavalleresca nel Lazio meridionale e denota l'alto rango cui era pervenuta in questo scorcio di secolo I,Roma 1791, p. 74; G. Tomassetti, Della Campagna romana nel MedioEvo, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, VIII(1885 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] (Historia Romana, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XLIX-L, Roma 1912-13), che ha valore canonico. VII all'XI secolo. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo… 1974, Spoleto 1975, I, pp. 382 s.; E.A. Lowe ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] ).
Secondo Falcando, Maione di Bari, il più alto funzionario della curia di Guglielmo I, al fine Catalogus baronum, a cura di E. Jamison, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], CI, Roma 1972, p. 28; Le carte del monastero dei Ss. Niccolò e ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...