VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] p. 15); P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica dell’altomedioevo, Roma-Bari 1998, pp. 85 s.; C. Wickham, Aristocratic power del secolo VIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo, CVI (2004), pp. 1-69 (in partic. 57 s ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] per Tommasini anche la musica, cui attribuiva un alto senso educativo, in particolare all’insegnamento del la Biblioteca Vallicelliana. Presso l’Istituto storico italiano per il MedioEvo è presente un’altra interessante serie di carteggi. Nel Fondo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] tanti altri intellettuali cattolici) che in essa si racchiudesse un alto potenziale sublimante, il D. ne fece spesso un punto con gratitudine per avergli aperto "la mente all'idea del medioevo e dei vasto mondo asiatico e ad altre fonti escluse dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] cura di L. Schiaparelli, I, in Fonti per la Storia d'Italia [MedioEvo], LXII, Roma 1929, n. 45 p. 151; F. Hirsch, , in Lucca e la Tuscia nell'AltoMedioevo. Atti del 5° Congresso internaz. di studi sull'AltoMedioevo, Lucca… 1971, Spoleto 1973, p ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Opere in versi - Corbaccio Trattatello in laude di Dante, Prose Latine, Epistole - Introduzione
Pier Giorgio Ricci
Il presente volume continua e completa quello delle opere del [...] di quella coerente evoluzione che porta il Boccaccio dal MedioEvo all'Umanesimo. Ed anche ho badato che le esclusioni . Nel primo il cantare campagnolo e indòtto è finalmente divenuto alto poema epico, primo a cantar le armi in «latino volgare ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] di L., costituisce comunque un chiaro esempio del cursus di un alto dignitario ecclesiastico del suo tempo. Alla fine del 1152 o all' a cura di E. Cuozzo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], CI, 2, Roma 1984, p. 336; H. Enzensberger, Beiträge ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] uno dei suoi figli, Costantino, come alto funzionario nell'amministrazione di papa Formoso, è del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], I, Roma 1955, n. 111; Annales de St-Bertin, a cura di F. Grat ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] Ugo e di Lotario, in Bull. dell'Ist. stor. italiano per il MedioEvo e Arch. muratoriano, XXXIV (1914), pp. 21 s.; G. Fasoli, , Pavia carolingia e postcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'AltoMedioevo, Pavia 1987, p. 91; C.M. Radding, The origins ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] II), in Bullett. dell'Ist. stor. italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, LXXX (1968), p. 165; Id., Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'altoMedioevo, Bergamo 1980, ad ind.; H. Becher, Das königliche ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] nel 1977 fu chiamato alla presidenza del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo di Spoleto.
Fu inoltre membro del consiglio direttivo dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo e dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, nonché socio ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...