LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] giunta al largo di Albenga piegò verso Sud, inoltrandosi in alto mare, mentre il comando era assunto dal L. e a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XIII, Roma 1923, pp. 73, 92, 153 s., 166, 168; Notai ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] Pio, ed egli stesso avrebbe sposato una donna di alto rango, forse figlia di Pipino re d'Italia, oppure Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LV, Roma 1920, pp. 150-152; Monumenta onomastica romana Medii Aevi, a cura di G. Savio, II ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] . Paravicini Bagliani - V. Pasche (edd.), La parrocchia nel medioevo. Economia, scambi, solidarietà, Roma 1995.
J.-P. Massaut Italia settentrionale. VIII Seminario sul Tardo Antico e l’AltoMedioevo in Italia settentrionale (Garda, 8-10 aprile 2000), ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] Descalzi informava lo stesso Buzzoni che con le trattative si era in alto mare (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1591, s.; F.K. von Savigny, Storia del Diritto romano nel Medioevo, II, Torino 1857, p. 502; A. Gloria, Monumenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] storico-diplomatiche, I, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo, XXIII (1902), pp. 11, 14-17; IV, Un diploma inedito XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo, … 1990, Spoleto 1991, pp. 730-736; F ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] su La presenza del giudice nei contratti privati italiani dell'AltoMedioevo (in Annali del Seminario giuridico della R. Università di 368. Nel 1921 uscì anche Il Comune nel MedioEvo in Sicilia. Contributo alla storia del diritto amministrativo, ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] XI, in Id., La montagna e la città. L’Appennino toscano nell’AltoMedioevo, Torino 1997, pp. 163-363 (in partic. pp. 292-299); L. Berti, Arezzo nel tardo MedioEvo (1222-1440). Storia politico-istituzionale, Arezzo 2005, passim; M.E. Cortese, Signori ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] 1852-1859; F. Puccinotti, Storia della medicina, 2. Medicina del MedioEvo, II, Livorno 1859; A. Thomas, La Chirurgie de Roger de Parme Roma 1964; M. Tabanelli, La chirurgia italiana nell’altoMedioevo, I (Ruggero – Rolando – Teodorico), Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] riferimenti precisi a non pochi funzionari di medio e alto livello dalle forti ambizioni in tal senso. " del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVIII-LIX, Roma 1925, I, pp. 243 s., 253 s., 257, 262 s., ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] vittoria tra il 1160 e il 1161, con il sostegno dell’alto clero, sui baroni ribelli in Puglia e in Calabria appoggiati dall’ Otranto, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, LXXX (1968), pp. 213-256 ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...