GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVIII, Roma 1925, pp. 133 ss. (9); I placiti del Regnum grande abbazia del Mezzogiorno. S. Vincenzo al Volturno nell'AltoMedioevo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXIV ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] colline che, attorno al villaggio della vecchia T., dominano dall'alto la vallata della Garonna. Su queste alture il "grande oppidum dei destra della Garonna, e non arriverà mai, prima del MedioEvo, sulla riva sinistra, nella pianura di S. Cipriano ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] . fu fra i membri di questo consolato di così alto profilo coronando in tal modo una carriera politica ormai ventennale C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXIX, Roma 1938, pp. 231-233 n. 102, 334-339 n. 174 ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] con arguzia o aperta malevolenza il segmento medio-alto delle élites cittadine degli anni Sessanta del , pp. 193-214; A. Canova, Dispersioni. Cultura letteraria a Mantova tra medioevo e umanesimo, Milano 2017, pp. 168 s.; I. Lazzarini, La memoria ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] di giustizia chi della giustizia doveva essere il più alto rappresentante, abbia indotto il poeta a tacere sull' S. si veda in particolare: I. Del Lungo, La figurazione storica del MedioEvo italiano nel poema di D., in Dal secolo e dal poema di D ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] convenzione si sottrasse scomodamente solo FRANCESCO NOVATI, Attraverso il MedioEvo, Bari 1905, p. 260, nominandolo Detto del Jean de Meung), stilisticamente il Detto punta ben più in alto. Anzitutto rivaleggia col modello della Rose, dove le rime ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] membro del consiglio del Centro italiano di studi sull’altomedioevo di Spoleto in cui restò fino alle dimissioni, nel direttivo allargato dell’Istituto storico italiano per il medioevo; come presidente dell’Associazione dei medioevalisti italiani ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] Ermini, Ricordo di P.S. L., in Il monachesimo nell'AltoMedioevo e la formazione della civiltà occidentale, Spoleto 1957, pp. 37 s . L., in P.S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel MedioEvo, Milano 1964, pp. V s.; B. Paradisi, Apologia della ...
Leggi Tutto
Riccobaldo da Ferrara
Augusto Campana
Nato a Ferrara nel 1245 o 1246, figlio di un Bonmercato (il nome Gervasio, il cognome Mainardi, la qualifica di canonico di Ravenna, sono equivoci eruditi di cui [...] ... lunga promessa con l'attender corto / ti farà trionfar ne l'alto seggio.
Quanto alla cronologia, gli studiosi di R. hanno accertato per T. Hankey, presso l'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo.
Si veda inoltre: O. Holder-Egger, Bericht über ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] è la storia del culto tributato a G. nell'AltoMedioevo, fortemente legata alla vicenda del cenobio cassinese. Sepolto a Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVII, Roma 1924, pp. 129 s., 240, 299; C. Baronio, ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...