SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] del liceo ospitò i suoi primi saggi sull’AltoMedioevo: Alfano I arcivescovo di Salerno, studio storico- ) in cui Schipa percepiva una embrionale italianità. Seguirono Le Italie del MedioEvo. Per la storia del nome d’Italia (ibid., XX (1895 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] parte della giustizia imperiale per un reato di alto tradimento che, a rigor di logica, avrebbe IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XIV, Roma 1926, pp. 65 s., 121; Le carte del monastero di S. Siro ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] aveva già compiuto, d'accordo con quell'alto ufficiale bizantino, un tentativo per eliminare Grimoaldo I a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LXXX (1968), pp. 52-58; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] Ricerche storico-diplomatiche, I, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo, XXIII (1902), pp. 143 s.; II, ibid., XXVI (1905), Pavia carolingia epostcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'AltoMedioevo, Milano 1987, pp. 81-88, 146 s.; W. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Evo e Archivio Muratoriano, XCIV (1988a), pp. 421-437; Id., Peter the Deacon’s vision of Byzantium and a rediscovered treatise in his Acta S. Placidi, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’altomedioevo, II, Spoleto 1988b, pp. 797-847; Id., Tertullus ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] anche con rilevanza fuori Roma, che dimostrano l’alto apprezzamento di cui godeva Muti. In più era 1360: Innocenzo VI, lo status popularise gli statuti di Roma, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo, CX (2008), pp. 250 s. ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] romana di storia patria con il titolo Della Campagna romana nel medioevo, di volta in volta circostanziato con l’indicazione della strada il lavoro, sviluppandolo oltre i termini del Medioevo (in ‘alto’ e in ‘basso’), avvalendosi in larga misura ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] dai suoi armati. Fu giustiziato sul posto come colpevole di alto tradimento, insieme con un cugino, sacerdote, che era anche Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], V, Roma 1890, pp. 206, 220, 399 ss.; V. Basili da ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] c’è stata cosa più funesta nella storia d’Italia del potere temporale della Chiesa» (Il MedioEvo barbarico d’Italia, cit., p. 158). L’altoMedioevo di Pepe era radicalmente diverso da quello romantico-germanico. La lettura di Pirenne contava: non c ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] Domenico Festa. L’intera opera costò 16.008,57 lire. L’alto numero di sottoscrittori sta a dimostrare l’impegno e la cura che «possiamo anche noi pretendere alla gloria dei Comuni italici del medioevo» (p. XI). Il codice comprendeva tre fonti: la « ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...