canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] e cioè delle forme più valide e originali della letteratura alto-francese, quelle forme per cui essa letteratura è la (1959) 252 ss. (ristampato in La coscienza letteraria del MedioEvo, Napoli 1965); R. Menéndez Pidal, La Chanson de Roland ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVII, Roma 1910, passim; Recueil des actes des rois de Provence XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo, ( 1990, Spoleto 1991, pp. 250, 252, ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] carolingio, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, LXXVI (1964), pp. 47-98 nel distretto modenese dell’AltoMedioevo, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi conti e visconti ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] . di C. Pascal, L'istruzione in Italia nei primi secoli del MedioEvo, Firenze 1895, pp. 65 ss.); G. Falco, Sull'autenticità delle ., in Atti del III congresso intern. di studi sull'altoMedioevo, Spoleto 1959, pp. 437 ss.
Per questioni particolari ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] quadro della sua complessa, travagliata politica e di alto interesse strategico, in quanto civitas "di confine": ", a cura di C. Manaresi, II, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XCVI, 1, Roma 1957, n. 232; R. Volpini, Placiti del "Regnum ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] il figlio Ruggero II, che riuscì ad aumentare il già alto prestigio conquistato dal padre. Nel febbraio 1122 G. si a cura di C.A. Garufi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVI, Roma 1922, p. 102; Codice diplomatico normanno di Aversa, I, 1 ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVII, Roma 1924, p. 154; Codice diplomatico longobardo, I, a Lucca e la Tuscia nell'altoMedioevo. Atti del V Congresso intern. di studi sull'altoMedioevo (Lucca 1971), Spoleto 1973, ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] ma di una scuola ecclesiastica di alto livello. Il carattere accentuatamente pratico dell n. 1470, 73 n. 1521; Documenti per la storia della città di Arezzo nel MedioEvo, II, Codice diplomatico (anni 1180-1337), a cura di U. Pasqui, Firenze 1916 ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] sollecitata, e che costituisce probabilmente il suo merito più alto. Manca, per esempio, nella scuola s. la ID., Le origini della lirica italiana, in Poesie, leggende, costumanze del MedioEvo, Modena 1917, 41-62; R. R. Bezzola, Abbozzo di una storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] i suoi ammaestramenti morali. Il riconoscimento dell'alto livello di letterarietà che ben presto fu 929, e ad ind.; E. Dupré Theseider, Mondo cittadino e movimenti ereticali nel MedioEvo, Bologna 1978, pp. 381, 389; R. Rusconi, L'attesa della fine ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...