GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] sec. XI, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, XLVI (1931), pp. 93-107 [opera Torino 1982, p. 90; M. Oldoni, La cultura latina a Salerno nell'AltoMedioevo, in Rass. stor. salernitana, n.s., II (1985), 1, pp ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'AltoMedioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] -Ispica, 7-12 settembre 1981), a cura di C.D. Fonseca, Galatina 1986, pp. 85-112; J. Coste, La Via Appia nel MedioEvo e l'incastellamento, in La Via Appia, Roma 1990, pp. 127-137; A. Motta, Da Venusia a Venosa: Itinerari nella memoria. Contributi ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] principale della sua informazione scritta. Questa è dunque di alto livello, presuppone rapporti con la Curia romana e rende Vendittelli, I-II, Roma 2002.
P.F. Palumbo, MedioEvo Meridionale. Fonti e letteratura storica dalle invasioni alla fine del ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] minore di Sicardo, Siconolfo, il quale, accusato di alto tradimento, dovette farsi chierico e fu inviato a Taranto, a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LXXX (1968), pp. 74-78; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] Porta Gualdimare del Comune di Prato, per l'importo, alto ma non cospicuo, di 10 lire e 17 soldi. , Epistolario, a cura di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XVI, Roma 1893, pp. 176-179, 339; M. Villani, Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] Monreale. Infatti, per la sua posizione di alto rappresentante della gerarchia ecclesiastica, dovette sentirsi a Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXII, Roma 1897, pp. 58, 85, 162 s., 165; C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] fece la cultura cristiana già nell'altoMedioevo. L'impostazione neoplatonico-agostiniana dei gradus 1901, passim; P. D'Ancona, Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali nel MedioEvo e nel Rinascimento, in " L'Arte " V (1902) fasc. V- ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] XII e XIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, LX (1946), pp. 53 s., 85 svevo, in Società e cultura nella Marca meridionale tra alto e basso Medioevo, Atti del IV Seminario di studi, Cupra Marittima ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] castello omonimo, feudo della Chiesa di Ratisbona nell'alto Palatinato nei pressi di Amberg, e facente parte " di Bertoldo di Hohenburg, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il MedioEvo, IV(1953), pp. 121-127; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] foglia di pigna’, che nel capocroce del verso presenta in alto la rara proposta iconografica di Adamo che risorge. Un precedente P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia nel MedioEvo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...