Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] tra i membri» (O. Capitani, Sulla questione dell’usura nel MedioEvo, in L’etica economica medievale, a cura di O. Capitani, 1974 giustizia. È questo monito, probabilmente, il più alto lascito ideale di Zabarella.
Opere
Lectura super Clementinis, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXVI, Roma 1935, ad ind.; P.F. Kehr, Italia in Atti del Terzo Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi… 1956, Spoleto 1959, ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] J. Le Goff, Lavoro, tecniche e artigiani nei sistemi di valore dell'altoMedioevo (V-X secolo), in Tempo della Chiesa e tempo del mercante, iconografia medioevale del lavoro, in Lavorare nel MedioEvo. Rappresentazioni ed esempi dall'Italia dei secc. ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] sua leggerezza tende sempre in alto verso la periferia (sfera del fuoco) mentre, insieme con l'acqua, è detta " media et mista magis " dei terrestre (cfr. A. Graf, Miti, leggende e superstizioni del MedioEvo, I, Torino 1892, 197 ss.).
Per contro, la ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] persistere di posizioni antifrancesi e antirivoluzionarie) e Sull'alto prezzo delle cose, in cui, seguendo Ferdinando in Università in Europa.Le istituzioni universitarie dal MedioEvo ai nostri giorni, strutture, organizzazione, funzionamento. ...
Leggi Tutto
Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] viene dato del tu al destinatario, anche se di rango piuttosto alto, come il «Commissario generalissimo» Antonio Giacomini. Redatte in uno stile Stato di Firenze, «Bullettino dell’Istituto storico per il MedioEvo», 2000-2001, 103, pp. 295-345; D. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] della posizione di forza che aveva in quanto alto funzionario dell'Impero, si sia intromesso nelle lotte storiche, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXII, Roma 1931, n. 133 pp. 145 s.; n. 116 pp. 178- ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] la lotta a un grado di violenza ancora più alto che in precedenza. Federico, con suo cugino Speranza 5001, 5208; U. Pasqui, Documenti per la storia della città d’Arezzo nel MedioEvo, II, Firenze 1910, nn. 706, 728; M. Rossi, I Montefeltro nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] , 'salvata', durante l’età romana e l’altoMedioevo, dall’assenza di «investimenti capitalistici».
L’analisi Studi sulle condizioni fisiche, economiche e sociali d’Italia nel medioevo prima del mille, Napoli 1913.
Il concetto di guerra giusta ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] di Acerra, il figlio Adenolfo, fu a sua volta un alto dignitario di corte, ma cadde purtroppo in disgrazia presso Carlo II Rome, l'École Française de Rome, l'Istituto storico italiano per il MedioEvo, l'U.M.R. Telemme et l'Université de Provence, l ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...