RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] principale della sua informazione scritta. Questa è dunque di alto livello, presuppone rapporti con la Curia romana e rende 1786); Acta Imperii inedita, I. P.F. Palumbo, MedioEvo Meridionale. Fonti e letteratura storica dalle invasioni alla fine ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] placiti del Regnum Italiae, II, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XCVI, Roma 1957, pp. 50-54, 96-101, 240-252; (1953), pp. 551-564; Id., L. e l'idea di Roma nell'AltoMedioevo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, LXXIX (1956 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] italo-germanico della Reichskirche: dopo averlo nominato all'alto ufficio di cancelliere per l'Italia (l'incarico Venetum, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], IX, Roma 1890, p. 154; I placiti del "Regnum Italiae", a ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] Vulgarium, Vulgariorum gens, termini che nell'AltoMedioevo indicavano la Bulgarorum gens come attesta il ; P. Fedele, Accenti d'italianità in Montecassino nel Medioevo, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, XLVII (1932), pp. 7-10; D. Pop ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] Porcari fu impiccato in Castel Sant’Angelo nel torrione più alto dal lato del ponte, nel luogo più visibile dalla Romani, Roma 1956; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, I, Roma 1958, pp. 568-573; V. Fanelli, Boncambi, Boncambio, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di U. Balzani, I-II, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903; Il Liber floriger di Gregorio di Catino, a cura . Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto… 1982, Spoleto 1983, pp. 609-653 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Cristo rinvenute a Mantova a più riprese tra l'altoMedioevo e il Quattrocento, divenisse un santuario dinastico di grande 430-440; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, II, Roma 1925, ad indicem; A. Piccolrovazzi, La contrastata ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVIII, Roma 1924, pp. 255 n. 3, 283 n. 15, 377 . VII-X). Atti del X Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano( 1983, Milano 1986, pp. 93 s., 114; ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] la scrittura occupava soltanto il recto: ma s'intende, dato l'alto costo del p., che un volumen ormai vecchio e fuori d'uso sfacelo si erano salvati alcuni papiri diplomatici del MedioEvo (carte pontificie, ravennati, merovingiche e d'altre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] Bagliani - V. Pasche (edd.), La parrocchia nel medioevo. Economia, scambi, solidarietà, Roma 1995.
L. Cracco in Italia settentrionale. VIII Seminario sul Tardo Antico e l’AltoMedioevo in Italia settentrionale (Garda, 8-10 aprile 2000), Mantova ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...