METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] massiccio era utilizzato con quella parsimonia che l'alto prezzo imponeva.
Della permanenza delle sue costruzioni impiegata, senza sostanziali modifiche, dalla antichità classica per tutto il MedioEvo e fino alle soglie del XX secolo. Vive ancora nel ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] n. 216; Documenti per la storia della città di Arezzo nel MedioEvo, Codice diplomatico (650-1180), a cura di U. Pasqui, A. Visconti, Ricerche storiche sul diritto pubblico milanese nell'AltoMedioevo, estr. dagli Annali dell'Univ. di Macerata,1928, ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del MedioEvo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] a. R. 1970, pp. 58-102; B. Bischoff, Die Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'AltoMedioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, pp. 267-296; D.V. Thompson jr ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Filippo fu l'organizzatore espertissimo d'una economia ad alto livello di rendimento per le varie possibilità di , Heidelberg 1850, p. 340 (trad. ital. Storia del diritto romano nel MedioEvo, III, Torino 1857, pp. 494 s.); J. F. von Schulte, Die ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] , che avrebbe potuto rilanciarne, su un piano ancora più alto, il ruolo a lui più congeniale di capo militare, nei secc. IX-XII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, XLII (1923), pp. 143-147, sub ann. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] che ne avrebbero fatta una delle arti principali e più colte del MedioEvo.
1. Egitto. − Non si sa quando in Egitto si fosse regolarità e distribuzione degli spazî, raggiungono il grado più alto.
Un tipo di decorazione sorto all'incirca nello stesso ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] 251, 256, 270, 367; P.M. Arcari, Idee e sentimenti politici dell'AltoMedioevo, Milano 1968, pp. 426, 459, 473 s., 491, 495, 499, arimanni, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, LXXXVII (1978), pp. 131, 133 ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] di legge, la raccolta delle consuetudini ebbe un alto grado di autorevolezza e attirò l'attenzione dei giuristi al XVIII, Palermo 1895.
P.S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel MedioEvo (1902-1907), rist. a cura di C.G. Mor, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] del diritto romano, Torino 1953, 19632.
F. Calasso, MedioEvo del diritto, Milano 1954.
D. Maffei, Gli inizi dell vol., Perugia 1978.
G. Vismara, Il diritto in Italia nell’altomedioevo, Roma 1981.
A. Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] del palazzo imperiale del Palatino (Roma, Mus. dell'AltoMedioevo; Arena, Paroli, 1993, p. 10). Nel corso (Storia di Roma, 27), Bologna 1945; C. Cecchelli, La vita di Roma nel MedioEvo, I, Le arti minori e il costume, Roma 1951-1952; C.R. Morey, ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...