Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] dell'abitato), attraverso l'età imperiale romana fino al MedioEvo e all'epoca moderna, quella stessa continuità di un italici ed ellenici) i chiari segni di un artigianato di alto livello qualitativo. L'innovazione tecnica, appresa dal S, della ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXVI, Roma 1935, pp. 225, 227; A. De Leo, 64-66 nn. I-II; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'AltoMedioevo, Bari 1905, App., n. 13e, p. 482 n. 1; F. Chalandon, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] la convessità del semicerchio rivolta verso l’alto, permetteva di apprendere i circoli invisibili e Oxford-Cambridge (Mass.) 1982.
La diffusione delle scienze islamiche nel MedioEvo europeo, Atti del Convegno internazionale (2-4 ottobre 1984), a ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ’università tedesca, che da quasi un secolo godeva di alto prestigio nel mondo: assenza di esami speciali e importanza centrale 1936 (1981 a cura di S. Timpanaro); D. Comparetti, Virgilio nel MedioEvo, a cura di G. P., I, Firenze 1937; Le lettere di ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Nell'autunno del 584 arrivò infatti a Ravenna l'alto dignitario bizantino - si chiamava Smaragdo - che I (1892), pp. 59-85; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, I, Roma 1900, pp. 532-547; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] sigla, a Roffredo da Savigny (Storia del diritto romano nel MedioEvo, II, Torino 1854, pp. 336 s. [Geschichtedes römischen di Telese, allievo a Napoli di Guido da Suzzara nonché maestro e alto funzionario di quello stesso re.
Il ms. Vat. Lat. 6770, ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] la parola di Dio". Saggio storico-critico sulla colonia di Oria Messapica durante il MedioEvo, Roma 1952, pp. 20 ss.; S. Muntner, R. S. D., del Centro ital. di studi sull'AltoMedioevo, XXVI, Gli Ebrei nell'AltoMedioevo (1978), Spoleto 1980, I, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] rinnovamento, che troveranno in Gregorio VII il loro più alto interprete.
Entrato a S. Miniato in un periodo e tradizione vallombrosane, in Bull. dell'Istitu-to storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, LXXVI (1964), pp. 99-215; G. ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] a cura di M. Inguanez, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXXIII, Roma 1941, p. 45; J. Mabillon, Museum Italicum, 'Italia meridionale, in La cultura in Italia fra tardo antico ed AltoMedioevo. Atti del Convegno… 1979, Roma 1981, pp. 764 s ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] filosofo (Michele Scotto), in Id., Miti, leggende e superstizioni del MedioEvo, Torino 1925, pp. 411-457.
C.H. Haskins, Studies 12 ottobre 1994, a cura del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1995, pp. 225-265.
C. Thomasset, La ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...