GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] per il latino, e un latino di così alto livello formale, limitò necessariamente la circolazione delle Historiae. di là dei classici "tipi" (flemmatico, sanguigno ecc.) ereditati dal MedioEvo, il G. tentò di creare per il grande pubblico cui egli ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] giurista dotto, quale in effetti egli fu al più alto livello. Vi sono casi in cui proprio una decretale di Reggio Emilia, U. Gualazzini, La Scuola giuridica reggiana nel MedioEvo, Milano 1952. Su un manoscritto che contiene importanti questioni di ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] il breve fuoco dell'entusiasmo destato dall'impresa dell'alto Arrigo: e più che dalla morte improvvisa dell R. Morghen, Ancora sulla lettera di D. ai Cardinali, in " Bull. Ist. Stor. MedioEvo " LXX (1958) 513 ss.; A. Frugoni, D., Epist. XI, 24-5, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] studio organizzate dall’Istituto storico italiano per il MedioEvo e dal Centro internazionale di studi gioachimiti il 14 innalza chi sta in basso e umilia chi sta in alto. La grazia funge quindi da fattore di tendenziale sovvertimento dei ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] a Federico padre di R. anche nel ducato alto-lotaringico; governatore di fatto di questi ultimi territori per 1894, ad Indicem; Documenti per la storia della città di Arezzo nel MedioEvo, I, Codice diplomatico (650?-1180), a cura di U. Pasqui, ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] viatico, la palla poté attraversare indenne i secoli bui del MedioEvo fino a giungere ai tempi nostri, anche se la pila su un terreno largo 8 m, da un lato limitato da un muro alto 1,5 m. Le squadre potevano essere formate da un numero variabile di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] , 1937-1938, pp. 411-413).
Düren, Nordrhein: frammento in «marmo rosso scuro», alto cm 15,6, diam. cm 3,2 (Gerhards-Kersten, in BJb, CXLV, 1940, Traiana nel MedioEvo e sulla sua fortuna: A. de Boüard, Gli antichi marmi di Roma nel medioevo, in ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] architettura lombarda, Milano 1869; C. Boito, Architettura del MedioEvo in Italia, Milano 1880; E. Arborio Mella, Elementi Rodez 1942; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'AltoMedioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; H. Jantzen, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] e odio teologico nel mondo antico, in Gli ebrei nell’altomedioevo, Spoleto 1980, pp. 13-101; Id., Ebrei e Romani 8, 503-504. Cfr. P.F. Fumagalli, Antichità e MedioEvo: cristiani di fronte all’antigiudaismo, in Radici dell’antigiudaismo in ambiente ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] pubblicata da J. Gutenberg. L’espressione «medioevo» (medium aevum, media aetas), introdotta da Flavio Biondo e in così l’impero carolingio, che costituì la forza egemone dell’AltoMedioevo europeo, il quale era suddiviso in marche e comitati. La ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...