Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Rezzonico, che ricopriva a sua volta il più alto incarico economico dello Stato in qualità di camerlengo, e , I-II, Paris 1907.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XVI, 3, Roma 1934, ad indicem.
G. Ceccarelli, I Braschi, ivi 1949 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Il contributo di guerra venne fissato in un valore assai più alto di quello corrisposto l'anno prima; e vi si aggiunse la Anselmo fondò un monastero che fu tra i più illustri del MedioEvo. E già ricordammo l'omaggio da lui reso alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] . Dalla Via Popilia si dipartiva una diramazione nota nel MedioEvo col nome di Strada Reina, sul cui bordo fu Chiesa, in AA.VV., Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'altomedioevo, Milano 1983, pp. 29-51; id., Le iscrizioni di Ravenna dei ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] di accademia, ma in qualche caso si levano anche in alto. Il pensiero di Baldo degli Ubaldi, ad esempio, riveste notevolissimo ultima parola sull’argomento di un grande giureconsulto del medioevo, prima che il turbine dello scisma d’Occidente venga ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] la completa integrazione della figura umana - con corpo alto e snello, testa ovale, minuti tratti del viso Ascension Miniatures of the Fourteenth Century, in Oriente e Occidente nel MedioEvo, "Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei, Roma 1956", ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Nous avons vu César ...».
Commisurato di contro allo sfondo dell'alto cielo sereno, dopo la giornata e pur nell'aureola di di Giampietro Vieusseux», i capitoli del Virgilio nel MedioEvo. Germi neoguelfi e romantici, commisti a germi cattaneani ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] a tutti nel meridionale: guardiamo sempre e ci aspettiamo tutto dall’alto, mai dalle nostre energie. Il popolo guarda il municipio, il né desiderabile, né possibile che risorga la stessa società del MedioEvo in tutte le sue parti»42.
Da parte sua, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] la quale il nipote con il rango ecclesiastico più alto agiva come una sorta di stazione di cambio P. Burchel, ivi 1997.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XII, Roma 1930.
M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo di Paolo V ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] durante l’età carolingia e poi ottoniana, per tutto l’AltoMedioevo i vescovi assunsero un ruolo anche sociale, i cui tradizione vallombrosane, «Bullettino dell’istituto storico italiano per il MedioEvo e archivio muratoriano», 76, 1964, pp. 100-215 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e popoli e delle gloriose Repubbliche italiane de medioevo»136. «Nel turbinio della vita moderna» i -239; A. Folgheraiter, I sentieri dell’infinito: storia dei santuari del Trentino-Alto Adige, Trento 1999, pp. 296-310.
51 M. Weber, Economia e ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...