Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] rappresentato il primo anelito della coscienza cristiana rinnovatasi nel medioevo, ad un ricupero diretto e immediato dei valori già a metà Ottocento.
Una menzione particolare merita l’alto numero di Chiese evangeliche di lingua straniera, cui già ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] L'economia veneziana nei suoi rapporti con la politica nell'altomedioevo, in AA.VV., Le origini di Venezia, Firenze
49. Cf. Wilhelm Heyd, Le colonie commerciali degli italiani in Oriente nel MedioEvo, I-II, Venezia-Torino 1866-1868: I, pp. 25 n. I, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] primo ponto de Cancro, e cercando non lo trovamo tanto alto quanto noi solavamo; e se 'l capo del Cancro è BERTONI , La prosa della «Vita Nuova» di Dante, in Poeti e poesie del MedioEvo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 155-202; C. SEGRE, La ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] sintomi d'insofferenza contro la decadenza e la corruzione dell'alto clero e le prime iniziative per la riforma dei costumi esterno alle città, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo, LVIII (1944), pp. 228, 249 n. 1, 319, ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Il monastero continuò infatti ad ospitare donne di alto lignaggio e la comunità a condurre esemplare vita religiosa . XIII, in AA.VV., Pievi e parrocchie in Italia nel basso MedioEvo (sec. XIII-XV). Atti del VI Convegno di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Leipzig 1911, pp. 215-226; F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale nel MedioEvo,I,Pinerolo 1911, pp. 529-541; W.G. Holmes, The age of (Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull'altoMedioevo, IX). Per il nome Baduila: E. Forstemann, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] mantennero con essa una relazione ravvicinata per tutto il MedioEvo.
La funzione di modello che questi cicli esercitarono l ciascun lato, un lungo ramo verde che si protende verso l’alto. La forma trilobata contiene un riferimento alla croce e alla ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] sinistra.
Tre palazzi della
famiglia Giustiniani.
Architettura del MedioEvo
Palazzo Foscari.
Architettura idem
Palazzo Balbi,
(in ‘in serie’ ma non necessariamente scadenti.
Al livello più alto, destinato a coloro che si fermano più a lungo in città ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] musicale, un monocordo che si estende dal livello più alto al livello più basso del creato, dai cori angelici alla Ars musica'. Storia di un concetto medievale, in: Musica e storia tra MedioEvo e età moderna, a cura di F. Alberto Gallo, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] città e degli edifici di culto. Il grado più alto del ministero dell’ordine, con la nuova situazione imperatore è il papa»: il potere temporale nel medioevo, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il MedioEvo, 92 (1985-1986), pp. 367-379. ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...