Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] imperatore. Nell'occasione emanò per l'intero Impero, dall'alto della sua nuova autorità, un insieme di leggi, la 731) ‒ come "il più grande monumento legislativo laico del medioevo".
fonti e bibliografia
Per i manoscritti e le edizioni del Liber ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] la proposta, soprattutto per ragioni di sicurezza. Nel MedioEvo si lanciava un attrezzo del genere sia in lunghezza anche gli 80 m ostacoli e arrivò seconda nel salto in alto. Passata successivamente al golf, conobbe anche in questo sport il ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] alla forte domanda di denaro effettivo spinsero verso l’alto il tasso di sconto, che si mantenne per pp. 29-51); Id., Le vicende del porto di Venezia dal primo medioevo allo scoppio della guerra mondiale 1914-1918, introduzione a Luigi Candida, Il ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1970.
Per il Medioevo si possono consultare: A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del MedioEvo, Torino 1882 ( de Azevedo, L'eredità dell'antico nell'altoMedioevo, in Settim. Centro ital. studï altoMedievo, Spoleto 9, 1961, pp. 449-476 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] con efficacia i sentimenti diffusi nel livello più alto della popolazione e che pure affianca all'analisi qualche , pp. 131-45;
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 2, Roma 1932, ad indicem;
S. Mihali, Il papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , che non resse tuttavia alle trasformazioni di vita e costumi subentrate nel basso MedioEvo.
Nel Rinascimento il salto in alto era, invece, regolarmente praticato. Dopo la campagna d'Italia di Carlo VIII, re di Francia, sul finire del 1400, tra ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] cariche pubbliche ricoperte da personale ecclesiastico di alto rango. L’intreccio quasi inestricabile tra .
12 G. Falco, La polemica sul MedioEvo, Torino 1933, pp. 363-410; E. Artifoni, Il Medioevo nel romanticismo. Forme della storiografia fra Sette ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] nobiltà, quelle che nel '200 si potevano considerare di "alto lignaggio" (15), nucleo destinato a conservarsi, in parte notevole dell'Italia padana medievale (in AA.VV., Lavorare nel MedioEvo. Rappresentazioni ed esempi dall'Italia dei sett. X-XVI, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] discepolo, che resterà sempre legato ai nominalisti del MedioEvo, e all' Occam in particolare; altrettanta importanza 1585, al posto di procuratore generale dell'ordine, il più alto, dopo quello di priore generale.[26]
L'insegnamento, le ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’AltoMedioevo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città del Vaticano di Roma: la sua vita e la sua cultura dalle origini al MedioEvo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città del ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...