Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] specie da parte di Gioacchino Volpe e di Enrico Besta.
6. Gennaro Maria Monti, Le corporazioni nell'evo antico e nell'altomedioevo. Lineamenti e ricerche, Bari 1934.
7. Pier Silverio Leicht, Corporazioni romane e arti medievali, Torino 1937, che ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] onore ' che si estende a D. in quanto anch'egli investito di un alto ufficio poetico: e più d'onore ancora assai mi fenno, / ch'e , 118 e 126, XXIX 56.
Bibl. - D. Comparetti, V. nel MedioEvo, Firenze 1872 (nuova ediz. a c. di G. Pasquali, ibid. 1937- ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Giganti e il Trattato di scherma (1847) di Alberto Marchionni. Nel MedioEvo e nel Rinascimento le giostre, i tornei, le corse, le cacce concentra maggiormente sullo sport più popolare. Così l'alto numero di scritti legati al baseball prodotti negli ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di Hannelore Zug Tucci, Venezia e i prigionieri di guerra nel medioevo, "Studi Veneziani", 14, 1987, pp. 15-89 e, in combattimento, in Atti dell'11° congresso internazionale di studi sull'altomedioevo, I, Spoleto 1989, pp. 265-266 (pp. 265-289 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Paolino girava, ma anche e soprattutto che girava ad alto livello e in ambiente politico, ben al di là teorici del Reggimento comunale, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 59, 1944, pp. 123-133 (pp. ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] grande di San Rocco avrebbe dato il più alto esempio del paradigma sviluppato dalle altre Scuole Sul moto dei Bianchi nel 1399, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 78, 1967, pp. 313-324 (pp. 206-343 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] e Paro vi sono resti di insoliti monumenti funerari: su un alto zoccolo si ergono s. con coperchio a forma di tetto, che secolo. Problemi ravennati, in Passaggio dal mondo antico al medioevo. Convegno Internazionale, Roma 1977, Roma 1980, pp. 147 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , pp. 291-303; M. Levi D'Ancona, L'Hortus Conclusus nel MedioEvo e nel Rinascimento, Miniatura 2, 1989, pp. 121-129; L. Bergamini da sola in piedi con le braccia alzate rivolte verso l'alto in segno di preghiera, ancora nel mosaico a figura intera ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] l'Anonimo di Einsiedeln), le iscrizioni copiate nel MedioEvo sarebbero invece da attribuire alla Porta Appia di XVII sec., che mostra piloni e ordine applicato elevati su un alto zoccolo duplice. Va piuttosto notata la discreta frequenza di a. in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] l’Anglia sacra di Henry Wharton del 1691. Un elogio anche più alto fu dedicato all’Ughelli da Denis Hay nelle sue Birkbeck Lectures sulla Cfr. L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, IX, Roma 1955, p. 59.
27 Oltre alle singole ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...