La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] su opere di grande mole, di forte impegno economico e di alto prezzo, siano esse di erudizione ecclesiastica o anche - seppure in con gli studi muratoriani, l'interesse per il MedioEvo (168): Apostolo Zeno cominciò a collezionare antiche monete ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] papi nel Duecento, Spoleto, Centro italiano di studi sull'altoMedioevo, 1991.
Pasche 1994: Le scienze alla corte di Federico Biancamaria, La diffusione delle scienze islamiche nel MedioEvo europeo. Convegno internazionale promosso dall'Accademia dei ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] l'elemento 'introdiretto' emerge al suo grado più alto nell'astrazione delle forme, che perdono peso corporeo critica. - A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del MedioEvo, Torino 1882; E. Müntz, La tradition antique chez les artistes du ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] da Giuliano da Sangallo, mentre l'alto fregio finale, con finestre entro targhe -25r, trascritto in Pietro Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal MedioEvo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, pp. 345-346.
40. Cf. D ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] resta che attendere impotenti una liberazione che viene dall'alto, vuol dire che davvero s'era fatta strada l Breisgau 1926 [1885> (trad. it. Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, I, Roma 1931), p. 803.
134. Si v. la descrizione della ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 68, 1956, pp. 33-89.
C Magno e la società agricola, Roma 1978.
G. Vinay, AltoMedioevo latino. Conversazioni e no, Napoli 1978, pp. 11-35. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 37, 1907, pp. 213-240; L. Frati, Gli Stazionarî bolognesi del MedioEvo, ASI, s. V, 45, 1910, pp. 380-390; P. del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'AltoMedioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] W.F. Volbach, Oreficeria. L'occidente europeo. L'arte barbarica e l'altoMedioevo, in EUA, X, 1963, coll. 143-148; A. Lipinsky, s . Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia nel MedioEvo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] in Per la storia d’Italia e de’ suoi conquistatori nel MedioEvo più antico, 1895, p. 50). Cipolla riservava agli storici i Volpe nel suo stile inimitabile, «ciò che si libra in alto, come vapore che trasudi dalla terra; ciò che fermenta nel ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] in cui era presente il legato Costantino Ducas, un alto dignitario della corte di Manuele Comneno. Cristiano di Magonza disponeva Wilhelm von Heyd, Storia del commercio del Levante nel MedioEvo, Torino 1913, pp. 215-216. Corrispondeva forse alla ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...