La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] prima dell'espansione continentale, la città non può intervenire sull'alto corso dei fiumi.
Fino al XIII secolo, in generale v. anche Richard Mackenney, Arti e stato a Venezia tra il tardo MedioEvo e il '600, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] cioè, a un livello popolare un po' più alto, esisteva una circolazione fra mestieri diversi, così si riteneva 1986, pp. 78 ss.; Richard Mackenney, Arti e stato a Venezia tra tardo MedioEvo e '600, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 127-143 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] che la saggezza dell'Italia si fosse, come nel medioevo, circoscritta nel recinto delle lagune [...]. Essa si è che, nonostante la sua durata, poteva essere giudicato, dall'alto di una storia millenaria, poco più di una parentesi(227), ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del Corpus ideato dal Centro di Studi sull'AltoMedioevo di Spoleto. Tra le epigrafi cristiane le più P. Zumthor, La misura del mondo. La rappresentazione dello spazio nel MedioEvo, Bologna 1993; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comunicazione dell' ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] a cura di Victor Crescenzi, Roma 1990 (Istituto Storico Italiano per il MedioEvo, Fonti per la Storia d'Italia, 114), p. 367, nr. 327 s.; Giovanni I. Cassandro, La tutela dei diritti nell'altomedioevo, Bari 1950, pp. 224 ss., e da ultimo Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dallo stesso Muratori e, per l’altro, e su un piano ben più alto, dal Vico non furono più toccate, ed è in quei due nomi per la storia antica, l’Istituto storico italiano per il MedioEvo, l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] dal 1303, dal maggior consiglio tra i patrizi di alto rango. Al capitano spettava la gestione di tutti gli 1982), pp. 99-131; Richard Mackenney, Arti e Stato a Venezia tra tardo MedioEvo e '600, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 127-143 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] rapporto di un medico fisico per ogni 10.000 abitanti è singolarmente alto (cf. C.M. Cipolla, La professione medica, pp. 297 Bizzocchi, Clero e Chiesa nella società italiana alla fine del MedioEvo, in Clero e società nell'Italia moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] da Xanten) e Württemberg.
La sua forma più caratteristica fu un alto bicchiere prodotto mediante matrice (che influenzò la forma del bicchiere aretino C aretini provinciali".
Interessati all'Europa del MedioEvo, del Rinascimento e dell'epoca moderna, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] enormemente dalla fine dell'Antichità all'inizio dell'AltoMedioevo, aveva ripreso lentamente a crescere nell'XI secolo alla storia della letteratura problematica medica e scientifica nel MedioEvo e nel Rinascimento, Napoli, Di Mauro, 1969). ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...