INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] II. Questo condivideva con loro la formazione culturale, l'alto ideale di riforma della Chiesa, la propensione per gli I-II e Tolosa, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, LXXV (1963), pp. 57-70; P. Zerbi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] non ortodossi e stranieri anche tra prelati di alto rango e che tale atteggiamento fosse necessario se 1921), p. 121; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VI-X, Roma 1922-28, ad indices; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] elevate sin dalle prime votazioni: «È tenuto alto [spiegava l’informatore mantovano Bernardino Pia in un bibliografiche si rimanda a: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VII, Roma 1950; e F. Rurale, Pio IV, in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] relationum domini Hugonis abbatis, de monasterii Farfensis diminuitione, a cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII, Roma 1903, p. 62; P.F. Kehr, Italia pontificia, I-X, Berolini-Turici 1906-75, ad indices (Elenchus ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] , in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo e Arch. Muratoriano, LVI (1940), p. 24; 994, 996, 1303; O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane nell'AltoMedioevo sino alla fine del secolo VIII, in Arch. della Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] coll. 10-55.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, IV, Roma 1912, pp. 323-329; Dictionnaire de théologie catholique, XIV P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica dell’altomedioevo, Bari 1998, pp. 167 s. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] si unisce a quelle degli Aulerci Diablinti per costituire, nel MedioEvo, la contea di Marne.
Lillebοnne (Iuliobona). - Capoluogo dei Eining e a Weissenburg.
Il passaggio all'AltoMedioevo costituisce un ulteriore punto qualificante della ricerca. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] riguardanti principalmente la storia di Roma e dei Papi nel medioevo, I, Roma 1899; R. Lanciani, Storia degli Scavi in Boll. d'Arte, 1958 ss.
(D. Faccenna)
5. Museo dell'AltoMedioevo. - In fase di sistemazione nel Palazzo delle Scienze a Roma, E.U.R ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] mondo dell'antichità classica mediterranea e quello del MedioEvo europeo e dei suoi successivi sviluppi.
Tanto M. Bonicatti, Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità e sull'altomedioevo, Roma 1963; D. Talbot Rice, On the date of the mosaic ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal MedioEvo sino ai nostri giorni, Venezia 1847; Gianjacopo Fontana Policromia e polimateria nelle opere d'arte della tarda antichità e dell'altomedioevo, "Felix Ravenna", 4, 1970, nr. 1, pp. 223- ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...