CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , Bern 1978⁹ (1948; trad. it. Letteratura europea e MedioEvo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze 1992); F. 4, 1984; A.M. Romanini, Il concetto di classico e l'AltoMedioevo, in Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] a Ravenna con s. di lavorazione locale che giungono fino all’AltoMedioevo - il s. di S. Apollinare in Classe (Kollwitz, Herdejuergen secolo: problemi ravennati, in Passaggio dal mondo antico al MedioEvo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, «Atti dei ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] guida l'offerta. Con questa immagine l'altoMedioevo consegnava intatto un ultimo bagliore della potenza ( del Tarlazzi; inoltre P.D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i Papi nel MedioEvo, Imola 1888; S. Bernicoli, Governi di R. e di Romagna dal sec. ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] .
Gli storici hanno sottolineato, nella gestione dell'alto incarico affidatogli, la sua laboriosità, la condotta edite, quella di L.von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 1, Roma 1961, pp. 541-627. Indicazioni molto sommarie in ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] sviluppo signorile nei secoli centrali del Medioevo, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 79, 1968, pp. 37-51 (riedito in Id., Sperimentazioni del potere nell'altoMedioevo, Torino 1993, pp. 304-319).
V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] il settembre del 1920 costituì il momento più acuto e più alto del conflitto di classe in Italia. Come leader del gruppo dell distacco tra “spirituale” e “temporale” nel MedioEvo […]. I raggruppamenti sociali regressivi e conservativi si riducono ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] fondato di contrasto nasceva dal fatto che i superiori di più alto grado nell'Ordine erano in realtà sempre e solo dei " d'Arc, in L'attesa dell'età nuova nella spiritualità della fine del MedioEvo, Todi 1962, pp. 37-64, specialmente alle pp. 46 ss., ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] F. si diresse verso Bologna per riaffermarvi l'alto dominio pontificio, contestato dai popolari. Dopo aver vinto II, pp. 7, 9, 14-17; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, VI, Venezia 1875, pp. 754 ss.; VII, ibid. 1876, pp. 18 ss.; ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Gabriella Severino, Medioevo centrale, periodizzazione, documentazione, in AA.VV., Periodi e contenuti del MedioEvo, a cura di chierico-notaio: vedi allora Giorgio Costamagna, L'altoMedioevo, in Mario Amelotti - Giorgio Costamagna, Alle origini ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] tempo che il Valentino, col favore del papa, mirasse ben in alto, nulla meno che alla Corona d'Italia.
Ma a Luigi XII , è registrata in L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, III, Roma 1925, dove le pp. 277-519 sono dedicate ad A ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...