GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 17-72; U. Formentini, Genova nel Basso Impero e nell'AltoMedioevo, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, II, studi e prospettive di ricerca, in Musica a Genova tra MedioEvo e Età Moderna, "Atti del Convegno di studi, Genova 1989 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] parte B. incontrò la particolare e accanita ostilità di un alto personaggio, sulla cui identificazione con il card. vicecancelliere F per il MedioEvo, LXXV (1963), pp. 334 ss. Per un inquadramento: G. Romano,Degli studi sul Medioevo nella ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dell'arrivo di nuovi aiuti dalla Francia lo rimandò in alto mare e la successiva vittoria ottenuta dalle truppe papali a Frosinone opere seguenti: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, IV, 1-2, Roma 1912, ad indicem; S. Camerani, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] degli antichi edifici. Gli edifici romani, gli edifici del MedioEvo, Milano 1959; G. Agnello, L'architettura civile e de Azevedo, Casa, città e campagna nel tardo antico e nell'altomedioevo, Galatina 1986; La maison forte au Moyen Age, "Actes de ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] a disposizione, pur pagando un prezzo indubbiamente alto seppe spezzare il fronte borbonico e provocare un -55; e quella di L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XVI, 2, Roma 1933 (le citazioni sono tratte dall'ediz. del 1955), ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988 (Istituto storico italiano per il MedioEvo, Studi Storici, 199-200), pp. 272-273 (pp. 271-290). 144; Sergio Pivano, Contratti agrari in Italia nell'altoMedioevo, Torino 1904, p. 233; Sergio Pivano, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] . 429-461; N. Kamp, Istituzioni comunali in Viterbo nel MedioEvo, I, Consoli, Podestà, Balivi e Capitani nei secoli XII Francesco, Viterbo 1982; D. Andrews, L'evoluzione della tecnica muraria nell'Alto Lazio, Biblioteca e società 1-2, 1982, pp. 3-16; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] sul campo, per l'inerzia e l'insufficienza dell'alto comando piemontese, sia di risolvere politicamente o diplomaticamente il E. Piccolomini, il Comparetti (per il Virgilio nel MedioEvo), nonostante certa sua aspra polemica col Lambruschini; mentre ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] fautore dell'unità tedesca.
Ma il traguardo più alto e ambito è ora per Federico la corona imperiale 1975, pp. 153-164 (trad. it. Gli Arabi e l'Europa nel MedioEvo, Bologna 1981).
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 159 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Brescia nelle fonti del sec. XII (Istituto Storico Italiano per il MedioEvo. Studi Storici, 10), Roma 1954; C. Boselli, Gli scavi in Brescia, "Atti dell'8° Congresso di studi sull'arte dell'altoMedioevo, Milano 1962", Milano 1962, II, pp. 5-193; A. ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...